Numerosi defibrillatori installati per contrastare l’Arresto Cardiaco Improvviso e garantire sicurezza a un flusso di traffico di circa 270.000 attraversamenti giornalieri.
La Tangenziale di Napoli, appartenente al Gruppo Autostrade per L’Italia S.p.A., rappresenta la storia e la vita quotidiana della città di Napoli, dal tracciato ottocentesco del Corso Vittorio Emanuele alla prima autostrada urbana.
Con i suoi 20,2 Km di tracciato permette di collegare da Est a Ovest la città metropolitana e di accedere direttamente nel cuore dei quartieri più popolati della città. L’azienda si impegna costantemente a migliorare la qualità del servizio offerto, investendo in risorse, tecnologie e formazione del personale.
A conferma del suo continuo impegno nel raggiungere l’eccellenza, a luglio 2022 è partito “il Piano di Lavori 2022-2025” che prevede oltre 200 Milioni di euro di investimenti per rendere l’infrastruttura ancora più fruibile, più green e più sicura.
Ecco che si consolida uno tra i piani di cardioprotezione più virtuosi, a cura della società AUEXDE di Napoli. Dopo un attento sopralluogo, durante il quale sono stati valutati tutti gli aspetti funzionali ed estetici per assicurarsi che i dispositivi salvavita siano perfettamente integrati e visibili, si è scelto di collocare le postazioni salvavita nelle principali sedi lungo l’asse stradale.
Lo staff di Auexde si è occupato dei più piccoli particolari per rendere perfetto il progetto ambizioso, provvedendo all’installazione, la personalizzazione, la formazione BLSD, il training tecnico, per terminare con le attività mediatiche e di ufficio stampa.
La formazione alle manovre di rianimazione cardiopolmonare e utilizzo del DAE, ha visto coinvolti oltre 100 dipendenti e, a breve, l’opportunità sarà estesa ai partner strategici della società.
Inoltre, per meglio informare i fruitori e staff sull’intero piano di presenza dei defibrillatori, sono state realizzate piantine con la precisa collocazione dei DAE lungo tutta la rete stradale.
I defibrillatori sono posizionati in teche allarmate altamente funzionali e dal design innovativo, proprio per rendere gradevole e ben visibile la loro presenza.
Le rivoluzionarie teche Rotaid 24/7 migliorano l’efficacia del defibrillatore al suo interno, grazie alla connettività online 4G, che riduce i tempi di risposta e massimizza le possibilità d’intervento rapido. In questo modo, i defibrillatori installati sono monitorati da remoto e accessibili 24 ore su 24, garantendo un sistema salvavita sostenibile ed efficace.
Tangenziale di Napoli, con queste installazioni ha contribuito a garantire la sicurezza e a promuovere la sensibilizzazione all’importanza della cardioprotezione nei luoghi pubblici.
I defibrillatori semiautomatici esterni, a disposizione dello staff e di tutti, sono strumenti autonomi. Sono semplicissimi da utilizzare, perché il soccorritore è supportato dalla voce guida che indica i passaggi da compiere. Inoltre, proprio per l’autonomia del defibrillatore nella diagnosi cardiaca, il soccorritore è esente da qualsiasi responsabilità (art.54 c.p.).
Prosegue in modo incoraggiante la convalescenza di Papa Francesco, rientrato lo scorso 23 marzo a… Leggi tutto
Mercato San Severino - Condannato a 30 anni di reclusione S.M., il 36enne di nazionalità… Leggi tutto
Prosegue dinanzi al Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, presieduto dal giudice monocratico Davide Valenziano,… Leggi tutto
Roma– Mark Antony Samson, il 23enne accusato dell’omicidio di Ilaria Sula, ha confessato durante l’interrogatorio… Leggi tutto
A partire dalle 00:01 di sabato (le 06:01 in Italia), sono ufficialmente entrati in vigore… Leggi tutto
Napoli– A sole due settimane dal lancio del suo nuovo e ambizioso album "Furèsta" (BMG),… Leggi tutto