Spettacoli

Da sabato 15 luglio, al Festival delle Ville Vesuviane Terra Piatta, Heratosthenes e Argonauti – Giasone e Medea

Condivid

Danza, musica, parola, e canto nei due allestimenti del progetto ideato dal regista e coreografo Aurelio Gatti, in scena a Portici e ad Ercolano.

La ricerca dell’uomo e la conseguente meraviglia è l’idea unica che accomuna i due lavori del progetto ideato dal regista e coreografo Aurelio Gatti per il Festival delle Ville Vesuviane 2023, che porterà in scena Terra Piatta, Heratosthenes alla Cappella Reale di Portici, sabato 15 luglio, e Argonauti – Giasone e Medea all’Esedra di Villa Campolieto di Ercolano, domenica 16 luglio, entrambi programmati alle ore 21.00.

Presentato da MDA Produzioni Danza in co-produzione con Teatri di Pietra, il progetto è un’indagine portata avanti con i linguaggi della scena, danza, musica, parola, canto, per restituire quel sapore vivificante di stupore quasi inedito ai giorni d’oggi.

Un ensemble di danzatori, attori, musicisti e cantanti sono la Compagnia MDA, protagonista del progetto: Carlotta Bruni, Elisa Carta Carosi, Lucia Cinquegrana, Matteo Gentiluomo, Rosa Merlino, Luca Piomponi, Paola Saribas e Sebastiano Tringali (Eratostene), Gipeto (l’Inquisitore), Chiara Meschini (Gea), Cinzia Maccagnano (Medea). Le musiche originali sono a cura di Marco Schiavoni, i costumi di Marina Sciarelli Genovese.

Un filo rosso ripercorre gli archetipi del Mito e della Storia, tanto lo scienziato Eratostene quanto la schiera de “i migliori giovani di Grecia”, gli Argonauti, in epoche e tempi distanti tra loro, significano la grandiosa sfida verso l’ignoto che l’uomo da sempre intraprende.

In Terrapiatta/Heratosthenes, che si avvale del contributo letterario e la ricerca storico-scientifica della Prof.ssa Michela Costanzi e del Prof.Fabio Pallotta, la drammaturgia di Sebastiano Tringali, l’appassionata ammirazione di Eratostene di Cirene per l’universo (natura, uomini, ingegno) si traduce nell’accorata difesa della Scienza e del metodo scientifico. Metodo che, fatto di asserzione e dimostrazione, genera immancabilmente un’opposizione continua tra conoscenza e potere.

La vicenda degli Argonauti (da Apollonio Rodio ed Euripide, drammaturgia Aurelio Gatti e Cinzia Maccagnano), mediante il racconto di Medea, ci porta a scoprire “l’impresa mitica” alla ricerca del vello d’oro da cui sorgerà la scabrosità dell’incontro scontro tra genti, paesaggi, civiltà diverse.

Medea diviene l’emblema della conoscenza tradita, come tradito è il suo amore: la lotta per il possesso del vello d’oro mortifica la natura dell’impresa e nulla può il rammarico del canto della nave di Argo.


Articolo pubblicato il giorno 12 Luglio 2023 - 10:30

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Napoli, minorenni aggrediscono un senzatetto con una mazza di ferro a Piazza Carlo III

Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:51

Papa Francesco, lieve insufficienza renale: situazione sempre cirtica

Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:28

Spettacolo di Teatrodanza “Cari Bambini” in scena al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 18:00

Torre del Greco, 59enne arrestato per aggressione e estorsione ai danni della madre

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:46

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49