Calcio

Da Cesarini a Maradona, vite da campioni tra Italia e Argentina

Condivid

Una moderna epopea sportiva per uno spaccato sull’Argentina nel ‘900. Federico Buffa narra la vita e le imprese di tre miti del pallone ne La Milonga del Fútbol. Sul palco del teatro romano di Nora – Pula (CA) per il 41/o festival La Notte dei Poeti e la sera prima ad Alghero, sempre per Cedac, il celebre cronista sportivo evoca le gesta di Renato Cesarini, Omar Sívori e Diego Armando Maradona.

“L’idea di raccontare un secolo di storia attraverso il calcio nasce dal mio amore per l’Argentina: parlo della Buenos Aires all’inizio del ‘900, capitale di un grande impero; poi il peronismo e Evita, con le aspirazioni e la rabbia dei gauchos e infine il riscatto della periferia, rappresentato da Maradona, tra talento e immaginazione”, dice all’ANSA Federico Buffa. La Milonga del Fútbol è incentrata su tre fuoriclasse della storia dello sport: “gli inglesi hanno dettato le regole, ma gli argentini hanno inventato l’amore per il fútbol”, ricorda il giornalista, protagonista sulle note del pianoforte di Alessandro Nidi con Mascia Foschi al canto.

“La fantasia sul campo è dote fondamentale – aggiunge – come la capacità di costruire un’azione, di sfidare e dribblare gli avversari e ammaliare le folle trasformando un gol in un’opera d’arte”. Federico Buffa traduce in parole la bravura di Renato Cesarini, un funambolo capace di rovesciare sul finale le sorti di una partita, ma anche un raffinato viveur. E le meraviglie sul campo e l’irruenza di Omar Sívori, “el gran zurdo”, pallone d’oro alla Juventus, dove forma il trio magico con Charles e Boniperti, poi al Napoli.

E infine Diego Armando Maradona, “el pibe de oro”, icona del Napoli dello scudetto: “il più grande di tutti, divenne un idolo degli anni ’80/’90 per un popolo che usciva dai problemi della recessione e della dittatura del Generale Videla”. Tre campioni, tutti di origine italiana, tre storie che legano l’Italia e l’Argentina: ne La Milonga del Fútbol si parla anche di migrazioni, miseria, rabbia e speranza, e il calcio “rappresenta una metafora della vita”. Nel finale l’incontro a distanza tra Messi e Maradona.


Articolo pubblicato il giorno 17 Luglio 2023 - 13:46

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Follia a Pianura, lite per un parcheggio finisce in tragedia: uomo colpito con un martello

Napoli - Una banale lite per un parcheggio si è trasformata in un incubo a… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 08:34

Attentato dinamitardo a Santa Maria la Carità: passante salvo per miracolo

Santa Maria la Carità– Una violenta esplosione ha scosso la tranquilla notte di via Scafati,… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 08:20

Acerra, Immacolata D’Anna uccisa dal compagno nell’incendio della casa

Acerra– "L’incendio è scoppiato perché volevo lasciarlo". Sono state queste le ultime, drammatiche parole di… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 07:56

Omicidio Tramontano, la difesa di Impagnatiello fa appello per evitare l’ergastolo

Milano– La difesa di Alessandro Impagnatiello, condannato all’ergastolo in primo grado per il femminicidio di… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 07:41

Omicidio Ilaria: Mark Samson prepara una lettera di scuse dal carcere

Roma – Potrebbero emergere nuovi elementi determinanti dalla perizia informatica disposta dalla Procura di Roma… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 06:56

Trump fa marcia indietro sui dazi: tregua di 90 giorni

Il presidente degli Stati Uniti ha annunciato una sospensione di 90 giorni dei dazi reciproci… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 06:39