Politica Campania

Campania, approvato il calendario venatorio 2023-2024

Condivid

“Approvato il calendario venatorio 2023-2024 della Regione Campania. Innovazione ed equilibrio sono le parole che meglio descrivono le nuove regole del prelievo faunistico nella Regione Campania.

Inauguriamo un nuovo indirizzo ispirato al buon senso e alle indicazioni tecnico scientifiche pervenute dall’OFVR”. Lo ha annunciato l’assessore all’agricoltura della regione campania, Nicola Caputo, dopo l’approvazione del calendario venatorio da parte della Giunta regionale della Campania.

“La formulazione del calendario, tenuto conto degli studi prodotti dall’Osservatorio Faunistico Venatorio Regionale, prevede tre giornate di preapertura (3, 9 e 10 settembre) per le specie, Ghiandaia e Merlo.

In attuazione del Piano di Gestione nazionale, per la Tortora, per i soli giorni 3 e 9 settembre solo per chi è dotato di tesserino digitale”. “L’apertura generale della caccia è prevista al 17 settembre per le specie aquatiche (Alzavola, Canapiglia, Codone, Folaga, Porciglione, Germano reale, Gallinella d’acqua, Marzaiola, Fischione, Mestolone, Beccaccino e Frullino) e per Colombaccio, Fagiano e Quaglia.

A beccaccia e turdidi invece si andrà dal 1 ottobre e fino al 20 gennaio. L’allodola invece si caccerà secondo il Paino nazionale di prelievo sempre dal 1 ottobre e fino al 31dicembre”. “Abbiamo rispettato pienamente i richiami normativi fatti da Ispra e individuato soluzioni migliorative rispetto al calendario dell’anno scorso – ha proseguito – innovazioni ancora per il comparto della cinofilia venatoria”.

“Importante modifica anche per il cinghiale che si caccerà per tre mesi annui a partire dal 15 ottobre, anche in funzione del sostanziale cambio climatico in corso e nel pieno rispetto delle attività preventive e contenitive della PSA, oramai presente in Campania, nel focolaio salernitano, in ben 17 comuni.

Per i cacciatori residenti in tali comuni, il contributo partecipativo all’ATC è stato sospeso in considerazione della inibizione all’attività venatoria nell’area rossa”. “L’obiettivo, condiviso con il presidente Vincenzo De Luca, è stato quello di trovare soluzioni partecipate, per un settore di vitale importanza per la Campania”.


Articolo pubblicato il giorno 19 Luglio 2023 - 21:40

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto vandalizzata

Bacoli – Un segno di croce inciso sulla portiera e lo specchietto retrovisore fracassato. Sono questi… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 19:25

Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello delle Cerimonie”

Napoli– Un nuovo capitolo si apre nella battaglia legale per il "Castello delle Cerimonie", storico… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 19:15

Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti finanziati con 14,3 milioni di euro

Napoli – La Regione Campania rafforza il suo impegno a favore delle persone con disturbo… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 19:09

Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario come omicidio”

A quattordici giorni dall'udienza del 19 marzo a Roma, Anna e Pino Paciolla, genitori di… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 19:02

Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione e rissa

Aversa – Nove persone denunciate e una sanzione amministrativa da 3.500 euro: è il bilancio… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 18:55

Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro a tre società edili 

Benevento – I militari della Tenenza della Guardia di Finanza di Montesarchio hanno eseguito un’ordinanza… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 18:48