Cronaca di Napoli

Camorra e baby-boss, le priorità del nuovo questore di Napoli

Condivid

Dalla criminalità organizzata che si infiltra nell’economia legale ai bambini che escono di casa armati, passando per la piaga dei parcheggiatori abusivi: primo incontro con la stampa del neo questore di Napoli, Maurizio Agricola, che ha parlato delle “tante sfide da affrontare”.

A cominciare dalla camorra. Le indagini patrimoniali, ha detto Agricola, sono tra gli strumenti più efficaci per aggredire i patrimoni illecitamente accumulati, ma c’è anche una “crisi di rappresentatività” dei clan storici, che tuttavia “non fanno mancare le loro fiammate”.

A fronte di ciò ci sono “nuove leve che si affacciano sul territorio” e il pericoloso fenomeno dei baby-boss e della loro ascesa criminale. Il tema della delinquenza minorile, che rischia di ingrossare i ranghi della camorra, è stato al centro di diverse domande, alle quali il questore ha risposto sempre nello stesso modo: “la polizia fa tutto quello che può, soprattutto dal punto di vista della prevenzione. Intensificheremo ad esempio gli incontri nelle scuole.

Ma per sconfiggere questo fenomeno è necessaria un’azione sinergica di tanti attori ed istituzioni, specie quelli della cosiddetta società civile, da cui mi aspetto tanta collaborazione”.

E per arginare la crisi dei modelli educativi, “fondamentale”, ha detto, è ovviamente il ruolo delle famiglie “che ci devono venire incontro”. Anche a proposito della sicurezza a Napoli Agricola ha affermato che non è una questione solo di forze dell’ordine e che “non si risolve mettendo un poliziotto ad ogni angolo di strada, ma anche illuminando le strade e riqualificando i quartieri.

E’ in questo modo che i cittadini si sentono sicuri”. Anche in questo caso, e per arginare fenomeni odiosi come quello dei parcheggiatori abusivi, è dunque necessario un intervento sinergico, ma del resto già si è fatto molto: “ho trovato una città che è cresciuta tantissimo ed alcune zone che un tempo erano considerate a rischio, come la Sanità o i Quartieri spagnoli, ora sono attrazione per i turisti. Dal canto nostro rafforzeremo la presenza sul territorio, anche nelle aree della movida”. E presto aumenteranno anche le telecamere per strada.


Articolo pubblicato il giorno 6 Luglio 2023 - 15:50

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Napoli, ladro fermato dalle guardie giurate in via Filangieri

Napoli - Una serata movimentata nel cuore di Napoli, precisamente a via Filangieri, una delle… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 22:03

Superenalotto, il jackpot arriva a 77,8 milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalotto di oggi. realizzati però cinque 5 da… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:20

Trump non ritiene imprescindibile il ruolo di Zelensky nei negoziati

Donald Trump ha reso noto che non ritiene imprescindibile l’eventuale apporto di Zelensky nei negoziati… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:05

Napoli, tenta un furto al corso Umberto: marocchino arrestato dalla polizia

Napoli - Nel pomeriggio di ieri, un giovane di 22 anni di origine marocchina, già… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:54

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 22 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 22 febbraio: BARI 13 49 17 39 48… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:35

Quartieri Spagnoli, rimossi 52 paletti abusivi

Napoli - La Polizia di Stato ha condotto un'operazione di controllo e rimozione di materiali… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:26