Nella nuova indagine sul credito bancario nell’eurozona è emerso che nel secondo trimestre del 2023 i criteri di offerta sui prestiti alle imprese sono risultati maggiormente stringenti, seppur tale irrigidimento sia stato inferiore rispetto a quanto registrato nei tre trimestri precedenti.
Dal report Bankitalia recentemente pubblicato si legge che “l’ulteriore stretta ha continuato a riflettere una maggiore percezione del rischio e una minore tolleranza verso di esso”.
Con riferimento alle famiglie, invece, risultano invariati i criteri di offerta sui mutui ipotecari, nonostante si sia affrontata “una prolungata fase di inasprimento”. Benché sia possibile constatare una situazione invariata per le famiglie, “gli intermediari continuano a segnalare una riduzione della loro tolleranza al rischio”, a fronte di una continua diminuzione della domanda di credito delle famiglie per l’acquisto di abitazione e per finalità di consumo.
Quanto emerge dal report Bankitalia, quindi, è un contesto non agevole per le famiglie, tenute a prendere le proprie decisioni con livello dei tassi in crescita e una forte riduzione della fiducia necessaria per affrontare il rischio di un investimento. Per le imprese, si registra “una nuova marcata riduzione riflettendo sia l’aumento del livello generale dei tassi di interesse sia il calo degli investimenti fissi”.
Marco Barbato
Ecco le previsioni astrali per oggi, 8 aprile 2025, con un focus dettagliato su amore,… Leggi tutto
Cristian Stellini, vice di Antonio Conte sulla panchina del Napoli, non si nasconde dopo il… Leggi tutto
È stato lui a far esplodere il Dall’Ara: con una giocata istintiva e geniale, Dan… Leggi tutto
Soddisfatto, grintoso e con la consueta voglia di alzare l’asticella: dopo il pareggio per 1-1… Leggi tutto
Bologna– Momenti di tensione si sono registrati nelle vicinanze dello stadio Dall’Ara poco prima del… Leggi tutto
Nel posticipo della 31ª giornata di Serie A, il Bologna di Vincenzo Italiano rallenta la… Leggi tutto