#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 16:18
14.1 C
Napoli
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
L'APPELLO

Avellino, ex dipendenti di Isochimica chiedono aiuto a Mattarella

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Quella che si era prospettata come un’occasione di riscatto e di stabilità per le nostre famiglie, si è trasformata in un incubo”. È uno dei passaggi contenuti nella lettera che quattro ex scoibentatori dell’Isochimica di Avellino hanno inviato al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la richiesta di essere ricevuti al Quirinale.

PUBBLICITA

Dopo il processo penale in primo grado, nel quale furono condannati a dieci anni di reclusione ciascuno due dirigenti dell’azienda fondata da Elio Graziano e due ex dipendenti di Ferrovie dello Stato, il giudizio civile per i risarcimenti è fermo da cinque anni. Le vittime di patologie asbesto-correlate sono state 35 e, come scrivono Carlo Sessa, Antonio Olivieri, Mario Giordano e Claudio Fausto, “234 ex lavoratori si sono ammalati a causa della prolungata esposizione all’amianto. Tra questi, sistematicamente – ricordano gli ex scoibentatori – uno al mese sta perdendo la vita”.

Una tragedia che resta sotto traccia, aggiungono, anche perché non sostenuta dal clamore mediatico che “in altri drammi italiani ha favorito una più celere soluzione in via transattiva”. Gli ex lavoratori chiedono a Mattarella “giustizia per la nostra salute rubata e per il dolore patito dalle nostre famiglie”. L’esito paradossale che viene sottolineato è che nonostante il riconoscimento della condizione di “malati di Stato”, “siamo stati abbandonati dalle istituzioni nella prospettiva di una morte silenziosa e privati della nostra dignità di lavoratori e cittadini”.

Da qui la richiesta al presidente della Repubblica: “Confidiamo in lei per riaccendere la nostra speranza. Vorremmo raccontarle da vicino la sofferenza di chi è stato vittima per quarant’anni di un crimine di Stato”. L’Isochimica cominciò le sue produzioni nel centro di Avellino a Borgo Ferrovia nel 1982 e venne chiusa nel 1989 dal pretore di Firenze, Beniamino Deidda, competente in quanto le carrozze scoibentate ad Avellino erano destinate a Prato.


Articolo pubblicato il giorno 3 Luglio 2023 - 16:10


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento