#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 20:36
14.3 C
Napoli
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...

Asl NA1, in arrivo 16 nuovi tecnologi alimentari a tutela della salute dei cittadini

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Finalmente anche l’Asl Napoli1 potrà garantire la sicurezza alimentare attraverso i Tecnologi alimentari.

PUBBLICITA

È di qualche giorno fa, infatti, la notizia che 16 professionisti hanno vinto il concorso bandito all’Azienda sanitaria e saranno immessi a breve in campo per garantire verifiche e controlli sul territorio al fine di rafforzare le attività per la salute pubblica.

La tutela dei consumatori è il primo obiettivo per chi opera negli organismi pubblici deputati al controllo della sicurezza alimentare. Da qui la necessità per la Campania di adeguarsi alla normativa vigente per garantire ai cittadini questo diritto.

Dopo anni di confronti e sensibilizzazioni, lavorando assiduamente con e per le istituzioni, l’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Campania e Lazio, rappresentati dal presidente Salvatore Velotto, ha ottenuto il riconoscimento tanto atteso, come spiega lui stesso: «Era impensabile, ma soprattutto una grande perdita per la gestione della salute dei cittadini, non utilizzare risorse professionali come il tecnologo alimentare per garantire servizi essenziali quali: igiene e sanità pubblica; prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro.

Igiene degli alimenti e della nutrizione; veterinari, articolati distintamente nelle tre aree funzionali della sanità animale, dell’igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e loro derivati, e dell’igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche».

L’importanza di questa figura professionale per l’organico delle Asl nasce dalla conoscenza dei principali Regolamenti europei alla base della sicurezza del sistema agro-alimentare (Reg. Ce 178/2002, l’852/2004 e l’882/2004), che si sono resi essenziali per la rintracciabilità dei prodotti; emblematico il caso della “Mucca pazza”, per le allerte Rasf, richiami di prodotto dal mercato, prevenzione di intossicazioni e tossinfezioni, per la nutrizione collettiva e la prevenzione delle frodi o adulterazioni alimentari, a cui si è aggiunto recentemente l’ultimo Reg. Ue 2017/625 sui controlli ufficiali.

Il tecnologo alimentare riveste il ruolo di professionista abilitato ad esprimere competenze di tipo tecnico e legislativo in termini di qualità, sicurezza alimentare e sostenibilità dell’intero sistema agro-alimentare, nei processi produttivi e negli alimenti, per portare ogni giorno sulle tavole dei cittadini alimenti sicuri. Attraverso l’approccio del «One health» secondo cui la salute delle persone, degli animali e gli ecosistemi sono interconnessi, focalizza l’attenzione sulla riduzione delle possibilità di contaminazione in ogni fase della produzione.


Articolo pubblicato il giorno 24 Luglio 2023 - 16:45


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento