#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:10
13.1 C
Napoli
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...

Ambiente, Ami Ets approda a Napoli con una nuova delegazione territoriale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Tutela, valorizzazione e sostenibilità sono i punti di forza dell’associazione in terra partenopea.

PUBBLICITA

Innovazione, sviluppo, valorizzazione e sostenibilità ambientale. Con queste premesse Ambiente Mare Italia-Ets, associazione di tutela ambientale attiva sul territorio nazionale in 14 regioni con oltre 45 delegazioni, approda nella città partenopea per realizzare sul territorio progetti di valorizzazione del meraviglioso patrimonio naturale e culturale della città e per diffondere una nuova cultura del rispetto dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile.

Il territorio del Comune di Napoli vanta un variegata ricchezza di habitat marini e terrestri. Le colline verdeggianti del Parco regionale dei Campi Flegrei e il Parco regionale metropolitano delle Colline di Napoli circondano la città, mentre solo a pochi chilometri dal centro, incastonata nel paesaggio costiero di Posillipo, si ammira il Parco sommerso di Gaiola.

L’Area Marina Protetta di 42 ettari vanta una peculiare valenza naturalistica e storica data dalla fusione tra elementi vulcanologici, archeologici e biologici.

“Proteggere, tutelare e valorizzare l’ambiente, il Mare e la grande cultura millenaria della Città sono gli obiettivi di Ambiente Mare Italia-Ami Ets- dichiara Alessandro Botti, il presidente di Ami- La nostra associazione è lieta di approdare a Napoli con una nuova delegazione territoriale per portare sul territorio i suoi progetti, le sue idee e i suoi sogni”.

Con i progetti di educazione ambientale AmiScuola, Ami, che è già presente con i suoi esperti nelle scuole di ogni ordine e grado e nelle Università italiane, porterà nelle scuole di Napoli attività di divulgazione, informazione, formazione e di impegno civico.

Grazie ai progetti di tutela, conservazione e ristrutturazione degli ecosistemi marini e terrestri, come ‘Adotta l’Habitat’ e ‘Italian Cleaning Tour’ tutti i cittadini, le associazioni locali, i circoli sportivi, nautici e diving potranno partecipare attivamente alle iniziative di cittadinanza attiva che saranno organizzate sul territorio.

“La delegazione ha già iniziato a lavorare per creare un reticolo capillare e un rapporto costante con le associazioni e le tante altre realtà locali che già tanto hanno fatto e continuano a fare per la città di Napoli e per il suo meraviglioso patrimonio di natura e cultura- dichiara Paolo Papa, referente della delegazione di Ami Napoli-

Il nostro primo obiettivo sarà infatti quello di coinvolgere queste realtà in una iniziativa pubblica che stiamo organizzando per il mese di settembre in collaborazione con il Circolo Nautico Posillipo, la Ram-Rinascita Artistica del Mezzogiorno e l’Accademia Internazionale Partenopea ‘Federico II'”. L’evento sarà la buona occasione per presentare tutte le iniziative che Ami realizzerà nella città partenopea tra il 2023 e 2024.


Articolo pubblicato il giorno 17 Luglio 2023 - 11:55

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento