#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
15.2 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Al Giffoni Film Festival premiato Mirko Cazzato per Mabasta

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il giovane salentino ha interagito con i tanti giovani di Impact raccontando le origini di Mabasta e esortanto tutti all’azione.

L’importanza di parlarne, di abbattere il muro dell’indifferenza, di imparare il coraggio e il rispetto. Davanti a tutto questo si sono ritrovati nei giorni scorsi i giovani di Impact nella Sala Blu del Giffoni Film Mirko_Giffoni1.jpgFestival. Momenti di riflessione e anche testimonianze sull’argomento che Mirko Cazzato, originario di Lecce, studente e fondatore a 14 anni di “Mabasta” ha potuto ascoltare e con cui lui stesso è riuscito ad interfacciarsi provando a spiegare ciò che è diventato il movimento contro il bullismo creato da lui e cosa vuole rappresentare per i ragazzi a partire dalla tenera età.

Il progetto “Mabasta” viaggia in lungo e in largo in Italia: nelle scuole, nelle classi, tra le associazioni e tra i giovanissimi, con un’unica mission: parlare per sconfiggere un fenomeno che porta spesso e addirittura alla morte di tanti ragazzi. Tutto è nato da un episodio accaduto a Pordenone nel 2016 e Mirko ha raccontato proprio come ha mosso i primi passi per fondare il movimento nato dall’esigenza di dare degli strumenti tra comportamenti e atteggiamenti da adottare sia per chi è vittima di bullismo sia per chi compie atti di bullismo. Le sei semplici azioni dell’originale innovativo “Modello Mabasta” sono pratiche e rendono i giovani protagonisti ma soprattutto gli adulti consapevoli.

I giffoners hanno posto tantissime domande al fondatore di “Mabasta” raccontando anche qualche esperienza spiacevole, trovando la forza in quelle parole di speranza. Al termine dell’incontro al giovane salentino è stato conferito un premio per l’impegno socale e per i grandi risultati conseguiti.

“Quella del bullismo è una tematica delicata, combattiamo dal basso un fenomeno diventato piaga mondiale. C’è chi ancora muore. Combatto il bullismo perché porta alla morte di tanti ragazzi che potenzialmente possono rappresentare il futuro. Quando parliamo di bullismo e cyberbullismo pensiamo che sia una cosa lontana da noi – ha spiegato Mirko Cazzato – e invece no”.

Il giovane ha poi elencato alcune delle azioni che insieme ai suoi collaboratori ora porta in giro per le scuole: “Ogni classe deve eleggere un docente che si occupi di bullismo e devono farlo gli studenti perché devono sentirsi liberi di avere un rapporto confidenziale con quell’insegnante – ha sottolineato – poi bisogna dare ad ogni ragazzo un questionario anonimo in cui raccontano le loro esperienze e ciò che vivono in classe e ancora tra di loro far eleggere i “bulliziotti” che riescano a creare un gruppo che possa aiutare i bulli e le vittime a comprendere”.

La conoscenza del fenomeno passa anche per degli adulti consapevoli: “Tanti non vogliono la nostra presenza all’interno delle scuole – ha concluso Cazzato – non sempre è semplice e purtroppo ci sono tanti insegnanti e dirigenti che non ci ascoltano. Questi comportamenti però ci fanno capire che anche gli adulti hanno bisogno di una mano per comprendere”.


Articolo pubblicato il giorno 24 Luglio 2023 - 19:42


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento