#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.3 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1ยฐ aprile 2025: nessun โ€œ6โ€, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1ยฐ aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET โ€“ Nuove Esistenze...
Santโ€™Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: โ€œNon possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dellโ€™House Music, protagonista allโ€™Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Acerra, polemiche degli ambientalisti sulla nuova linea del termovalorizzatore

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il fronte delle associazioni e dei comitati ambientalisti, ma anche una parte della politica e delle istituzioni del territorio, bocciano senza appello la decisione della Regione Campania di realizzare una nuova linea del termovalorizzatore di Acerra.

Una polemica nata giร  nei mesi scorsi e tenuta a freno dai rappresentanti della Giunta regionale, ma che si riaccende in questi giorni, dopo la decisione del Consiglio di stanziare, nell’assestamento di bilancio 2023-2025, 27 milioni di euro per questa opera.

A fine giugno era stato il vicepresidente della Giunta campana e titolare della delega all’Ambiente, Fulvio Bonavitacola, ad assicurare che “non c’รจ alcuna intenzione di aumentare il conferimento di rifiuti” nell’impianto di Acerra.

Alla base di questo stanziamento di risorse, deciso nel Consiglio di venerdรฌ scorso, ci sarebbe invece la necessitร  di garantire il funzionamento del termovalorizzatore anche in occasione della manutenzione ordinaria delle tre linee giร  esistenti, ma anche di un eventuale blocco di una delle linee legato all’usura del tempo.

Lo stesso presidente della Regione, Vincenzo De Luca, lo scorso maggio aveva rivelato che la richiesta era arrivata da A2A, la societร  che gestisce l’impianto, preoccupata per i possibili problemi legati alla manutenzione. Chiarimenti che, perรฒ, non convincono gli ambientalisti, a cominciare dai comitati ‘Stop biocidio’, che parlano di una scelta scellerata.

“Inizia un ulteriore capitolo della storia – scrivono in una nota gli attivisti – chiamata inganno, con protagonista la Regione Campania. Ci raccontano di voler costruire una nuova linea per esigenze manutentive. La realtร  รจ che vogliono ampliare. Ma รจ mai possibile che il piano di manutenzione di un impianto di questa portata preveda a un certo punto la costruzione di una quarta linea uguale alle altre tre?

Anzichรฉ investire 80 milioni ( questa la previsione di spesa complessiva) per sopperire alla manutenzione, sarebbe sicuramente piรน efficiente accordarsi con altri impianti simili che sono giร  in dismissione”.

Stop biocidio sostiene inoltre che le manutenzioni sarebbero previste “tra il 2027 e il 2029. Se davvero non pensiamo di ridurre la quantitร  di rifiuti a incenerimento di un terzo – fanno notare gli attivisti – stiamo ammettendo di fregarcene altamente degli obiettivi e degli accordi internazionali per la riduzione degli impatti ambientali del ciclo dei rifiuti.

Ampliare e non procedere con i piani di riduzione e dismissione degli impianti di incenerimento dei rifiuti, รจ l’opposto di quanto sarebbe necessario per affrontare la crisi ecologica e climatica e strutturare la transizione verso l’economia circolare.

Appare chiaro che cosรฌ facendo si va nella direzione opposta degli standard internazionali, favorendo ancora le logiche della spartizione e degli affari sulla pelle dei cittadini”. Anche Legambiente boccia questa scelta, definendola “sbagliata e anacronistica” e accusando la classe dirigente di “poco coraggio e poca lungimiranza.

I dati dimostrano che con una raccolta differenziata spinta – aggiunge Legambiente Campania – insieme con i necessari impianti di riciclo, non c’รจ bisogno di altre linee o altri impianti di incenerimento”.

Subito dopo la decisione del Consiglio regionale, รจ stato il sindaco di Acerra, Tito D’Errico, a chiedere un incontro urgente a De Luca e Bonavitacola per ribadire il no della comunitร  locale alla realizzazione di una nuova linea di combustione, “in difesa degli interessi dei cittadini e per la salvaguardia della salute pubblica”.

Annunciano battaglia i consiglieri regionali Michele Cammarano e Gennaro Saiello, che rivendicano con orgoglio il fatto che il M5s sia stata “l’unica forza politica a votare contro il finanziamento di 27 milioni di euro per la quarta linea dell’impianto. “Non รจ sostenibile continuare a martoriare un territorio, che va da Acerra a Nola, passando per Marigliano, trasformandolo nella discarica del Mezzogiorno”, sottolineano.


Articolo pubblicato il giorno 18 Luglio 2023 - 12:30


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento