#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Febbraio 2025 - 21:48
9.6 C
Napoli

Acerra, polemiche degli ambientalisti sulla nuova linea del termovalorizzatore

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il fronte delle associazioni e dei comitati ambientalisti, ma anche una parte della politica e delle istituzioni del territorio, bocciano senza appello la decisione della Regione Campania di realizzare una nuova linea del termovalorizzatore di Acerra.

PUBBLICITA

Una polemica nata giร  nei mesi scorsi e tenuta a freno dai rappresentanti della Giunta regionale, ma che si riaccende in questi giorni, dopo la decisione del Consiglio di stanziare, nell’assestamento di bilancio 2023-2025, 27 milioni di euro per questa opera.

A fine giugno era stato il vicepresidente della Giunta campana e titolare della delega all’Ambiente, Fulvio Bonavitacola, ad assicurare che “non c’รจ alcuna intenzione di aumentare il conferimento di rifiuti” nell’impianto di Acerra.

Alla base di questo stanziamento di risorse, deciso nel Consiglio di venerdรฌ scorso, ci sarebbe invece la necessitร  di garantire il funzionamento del termovalorizzatore anche in occasione della manutenzione ordinaria delle tre linee giร  esistenti, ma anche di un eventuale blocco di una delle linee legato all’usura del tempo.

Lo stesso presidente della Regione, Vincenzo De Luca, lo scorso maggio aveva rivelato che la richiesta era arrivata da A2A, la societร  che gestisce l’impianto, preoccupata per i possibili problemi legati alla manutenzione. Chiarimenti che, perรฒ, non convincono gli ambientalisti, a cominciare dai comitati ‘Stop biocidio’, che parlano di una scelta scellerata.

“Inizia un ulteriore capitolo della storia – scrivono in una nota gli attivisti – chiamata inganno, con protagonista la Regione Campania. Ci raccontano di voler costruire una nuova linea per esigenze manutentive. La realtร  รจ che vogliono ampliare. Ma รจ mai possibile che il piano di manutenzione di un impianto di questa portata preveda a un certo punto la costruzione di una quarta linea uguale alle altre tre?

Anzichรฉ investire 80 milioni ( questa la previsione di spesa complessiva) per sopperire alla manutenzione, sarebbe sicuramente piรน efficiente accordarsi con altri impianti simili che sono giร  in dismissione”.

Stop biocidio sostiene inoltre che le manutenzioni sarebbero previste “tra il 2027 e il 2029. Se davvero non pensiamo di ridurre la quantitร  di rifiuti a incenerimento di un terzo – fanno notare gli attivisti – stiamo ammettendo di fregarcene altamente degli obiettivi e degli accordi internazionali per la riduzione degli impatti ambientali del ciclo dei rifiuti.

Ampliare e non procedere con i piani di riduzione e dismissione degli impianti di incenerimento dei rifiuti, รจ l’opposto di quanto sarebbe necessario per affrontare la crisi ecologica e climatica e strutturare la transizione verso l’economia circolare.

Appare chiaro che cosรฌ facendo si va nella direzione opposta degli standard internazionali, favorendo ancora le logiche della spartizione e degli affari sulla pelle dei cittadini”. Anche Legambiente boccia questa scelta, definendola “sbagliata e anacronistica” e accusando la classe dirigente di “poco coraggio e poca lungimiranza.

I dati dimostrano che con una raccolta differenziata spinta – aggiunge Legambiente Campania – insieme con i necessari impianti di riciclo, non c’รจ bisogno di altre linee o altri impianti di incenerimento”.

Subito dopo la decisione del Consiglio regionale, รจ stato il sindaco di Acerra, Tito D’Errico, a chiedere un incontro urgente a De Luca e Bonavitacola per ribadire il no della comunitร  locale alla realizzazione di una nuova linea di combustione, “in difesa degli interessi dei cittadini e per la salvaguardia della salute pubblica”.

Annunciano battaglia i consiglieri regionali Michele Cammarano e Gennaro Saiello, che rivendicano con orgoglio il fatto che il M5s sia stata “l’unica forza politica a votare contro il finanziamento di 27 milioni di euro per la quarta linea dell’impianto. “Non รจ sostenibile continuare a martoriare un territorio, che va da Acerra a Nola, passando per Marigliano, trasformandolo nella discarica del Mezzogiorno”, sottolineano.


Articolo pubblicato il giorno 18 Luglio 2023 - 12:30


Ultime Notizie Clicca sul titolop degli articoli per leggere la notizia


Pubblicato il: 07/02/2025 21:48

Categoria: Cronaca di Napoli, Cronaca Giudiziaria, Quartieri Napoli, Quartieri Spagnoli, Ultime Notizie

Una vera e propria mazzata giudiziaria ha colpito ieri sera il cosiddetto "clan a tre teste", la holding mafiosa che...

Continua a leggere
napoli, operazione a miano

Pubblicato il: 07/02/2025 21:16

Categoria: Cronaca di Napoli, Primo Piano, Quartieri Napoli, Ultime Notizie

Napoli - Controlli straordinari su esercizi commerciali e viabilitร  a Miano, quartiere a nord di Napoli. Lโ€™operazione, condotta dalla Polizia...

Continua a leggere
superenalotto 7 febbraio 2025

Pubblicato il: 07/02/2025 21:08

Categoria: Lotto e SuperEnalotto, Ultime Notizie

Nessun 6 nรฉ 5+1 al concorso odierno del Superenalotto, mentre รจ stato centrato un 5 per un montepremi totale di...

Continua a leggere
sindaco di sarno

Pubblicato il: 07/02/2025 20:52

Categoria: Cronaca Salerno, Salerno e Provincia, Sarno, Ultime Notizie

Sarno - "L'incendio che questa mattina ha colpito il Comune di Sarno sembra essere di matrice dolosa e su tale...

Continua a leggere
operaio morto a genova

Pubblicato il: 07/02/2025 20:45

Categoria: Attualitร , Cronaca, Italia, Ultime Notizie

Salerno - Sessa Aurunca. Lorenzo Bertanelli, 36 anni, impiegato presso lโ€™azienda Mecline, ha perso la vita in un incidente avvenuto...

Continua a leggere

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento