Cronaca di Napoli

I volti dei ragazzi di Scampia sulle impalcature dei palazzi

Condivid

I volti dei ragazzi di Scampia, ritratti da Oliviero Toscani, esposti sulle impalcature dei palazzi del quartiere.

Le facce dei giovani delle scuole, dei centri per l’infanzia, delle associazioni di zona saranno i testimonial per una campagna di raccolta fondi per le attività del territorio che sostengono i diritti per l’infanzia e per promuovere progetti di riqualificazione.

I volti dei giovani compaiono sui palazzi interessati dai lavori delle aziende consorziate di Smean Energy (che aggrega oltre 40 imprese del settore costruzioni e nel campo dell’efficientamento energetico) e che ha promosso l’iniziativa benefica insieme con la Fondazione Silvia Ruotolo.

Si punta a mettere in mostra “energie positive che sono un riscatto ed una risposta a chi vuole che i giovani siano relegati in una narrazione di bruttura e marginalità”. I volti proposti da Toscani sono “bellezza, rinascista e speranza”.

Il festival di beneficenza dal titolo ‘Tutt’eguale song e creature’ che prende ispirazione da una canzone di Enzo Avitabile proseguirà con l’esposizione fotografica degli scatti elaborati dai giovani under 18 del quartiere e premiati da Oliviero Toscani e terminerà il 23 giugno con i concerti alla villa comunale di Scampia.

I volti puliti dei ragazzi di Scampia compaiono dunque in un’opera di Oliviero Toscani, svelata su un palazzo di Parco Lucrezia, nella periferia napoletana. Un grande telo di circa tremila metri quadrati con gli scatti realizzati dal maestro a cento giovanissimi del quartiere.

L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Tutt’egual song’ ‘e criature”, ideato e voluto da Smean Energy, in collaborazione con la Fondazione Silvia Ruotolo, insieme alla Rete Pangea (un gruppo di associazioni del territorio che ha proposto interventi mirati per la rivalutazione del quartiere).

L’opera è stata inaugurata da Toscani, noto in tutto il mondo per le sue campagne di denuncia sociale, presso la facoltà di Medicina di Scampia dell’Università Federico II. “Il futuro di Scampia è fatto dai giovani e dalla parte buona dei suoi cittadini.

Nei volti dei ragazzi ho visto proprio ciò che è recuperabile del futuro: saranno le nuove generazioni a decidere in che mondo vivere, il nostro compito è supportarli e sostenerli. I malavitosi in questo quartiere e nelle altre periferie del mondo sono una minoranza; invece, i bravi ragazzi sono angeli che vanno aiutati”.

A margine della presentazione, Toscani ha inaugurato anche la mostra fotografica “Mare Dentro”, con gli scatti realizzati dai giovani under 18 del quartiere, studenti dell’istituto scolastico “Ilaria Alpi-Carlo Levi”, premiando i migliori progetti.

Il progetto mira a promuovere progetti di miglioramento delle condizioni di vita dell’intero territorio. In particolare, si punterà a creare la prima comunità energetica di quartiere, con una sinergia tra pubblico e privato; a collocare luci led a salvaguardia della sicurezza al Largo Battaglia, una zona priva di energia elettrica; a rendere green alcune aree con interventi di riqualificazione urbana.

Si mira anche a creare il primo laboratorio riconosciuto di Urban Art, con corsi di formazione per arti e mestieri, in cui le energie ed il genio creativo dei giovani possano essere coltivati, con materiali riciclati e sarà indetto il primo torneo di calcio per ragazzi speciali del quartiere, in collaborazione con la Figc.

Ranieri Roberto Ricciardi, presidente Smean Energy, afferma: “Oggi Scampia è un luogo nel quale è possibile attingere grande forza lavorativa, c’è fame e voglia di riscattarsi.

Vogliamo dare un percorso diverso al quartiere, l’obiettivo è far sì che tutti i giovani coinvolti nel progetto di Oliviero Toscani e nella mostra “Mare Dentro”, ma più in generale tutti i ragazzi di Scampia, vedano un futuro di legalità” Smean Energy ha avviato inoltre un’importante collaborazione con la Fondazione Silvia Ruotolo, che veicolerà le donazioni che verranno effettuate nel corso dell’evento e che ha sposato con entusiasmo il progetto.

È stata avviata anche una campagna di crowdfunding sulla piattaforma “Gofund”. Per Alessandra Clemente, presidente Fondazione Silvia Ruotolo, “la malavita non crea futuro, l’ho vissuto sulla mia pelle. L’opera del maestro Toscani, che rappresenta il vero volto di Scampia, è l’occasione per avviare una serie di iniziative che interesseranno il territorio, con l’obiettivo di creare una comunità energetica che possa essere un esempio per tutta l’Italia”.


Articolo pubblicato il giorno 20 Giugno 2023 - 14:26

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Acerra, la piccola Giulia aveva morsi sul collo: domani i funerali

Acerra - La piccola Giulia Loffredo, la bambina di nove mesi, trovata morta in casa … Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 08:35

Napoli, spiaggia, ristorante e bar, fontane e pista per skateboard nel lungomare di san Giovanni a Teduccio

Il progetto per la riqualificazione della Terrazza a Mare a San Giovanni a Teduccio prende… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 08:18

Bacoli, sequestrata discarica abusiva di rifiuti speciali

Bacoli - I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, nell'ambito delle… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 07:53

Requisiti per accedere al regime forfettario nel 2025

Il regime forfettario resterà in vigore anche nel 2025, a condizione che vengano rispettati specifici… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 07:27

Campi Flegrei, altre due forti scosse nella notte: cittadini stanchi e impauriti

Napoli- Altra notte di forti scosse ai campi Flegrei, altra notte di paura, altra notte… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 06:54

Napoli, smantellato il delivery della droga della zona vesuviana: 10 arresti

Napoli – Un vero e proprio “delivery” della droga, un sistema innovativo perfezionato durante la… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 06:35