Cronaca di Napoli

Sospese 26 aziende manufatturiere con 126 lavoratori in nero a Napoli

Condivid

Proseguono sul territorio campano gli accertamenti nelle aziende manifatturiere gestite da imprenditori stranieri nell’ambito del progetto A.L.T. Caporalato D.U.E. finanziato dall’Unione Europea con il coinvolgimento di ispettori del lavoro provenienti da altre regioni, di carabinieri del Comando Tutela del lavoro con il supporto logistico delle reparti territoriali oltre che con la preziosa collaborazione di mediatori culturali dell’OIM, inviati dalla Direzione centrale vigilanza dell’INL con il compito di favorire il superamento delle barriere culturali e linguistiche tra lavoratori stranieri e personale ispettivo.

Le verifiche di contrasto allo sfruttamento lavorativo hanno avuto luogo in due differenti periodi, in marzo e in maggio, in particolare nelle aree di Napoli Nord e zona Vesuviana in 31 aziende gestite prevalenza da titolari di nazionalità bengalese, delle quali solo una è risultata regolare. Nel dettaglio: su 346 lavoratori complessivamente occupati nelle unità produttive, in prevalenza Bengalesi, 179 erano irregolari, tra cui 126 completamente in nero e 59 privi di permesso di soggiorno: per questi ultimi si è proceduto a informare l’Autorità Giudiziaria, mentre le indagini sono ancora in corso per individuare la possibile ipotesi di “caporalato”.

Numerose anche le violazioni riscontrate in materia di orario di lavoro e le violazioni, anche gravi, in materia di sicurezza sul lavoro, alcuni opifici sono stati addirittura posti sotto sequestro. In 26 aziende su 31 – pari all’83% – si è proceduto ad adottare i provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale, in 4 casi per il superamento del 10% della soglia di lavoro nero, nei restanti 22 per gravi violazioni in materia di sicurezza.

In tutti i casi, le attività sospese potranno riprendere l’attività solo dopo aver regolarizzato le posizioni lavorative in nero, oltre ad aver ripristinato le condizioni di sicurezza: impartite svariate prescrizioni per mancata elaborazione DVR, mancata costituzione servizio RSPP, mancata consegna DPI, mancata manutenzione attrezzature di lavoro, omessa sorveglianza sanitaria ed informazione e formazione, con elevati importi sanzionatori.


Articolo pubblicato il giorno 1 Giugno 2023 - 11:10

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Festa della polizia 2025m ecco tutti gli agenti premiati

Napoli – Giornata di onorificenze e gratitudine per la Polizia di Stato, con la consegna di… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 08:03

Teano, lunedì in Albis 2025: le tre Madonne si incontrano a Cappelle nel ricordo di Don Italo

Teano – Il prossimo 21 aprile 2025, in occasione del Lunedì in Albis, le comunità… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 07:41

Napoli, cocktail e cannabis nel bar del centro storico

Napoli – Un’attività di controllo mirata, condotta dalla Guardia di Finanza di Napoli, ha portato al… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 07:36

Napoli, boom turistico: un milione di presenze per Pasqua e ponti primaverili

Napoli - La città partenopea si prepara ad accogliere un'ondata di turisti senza precedenti. Secondo… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 07:14

Escort e prostitute nel codice Ateco 2025: il fisco apre al sesso legale, ma è polemica

Roma – Anche il mondo del sesso a pagamento entra ufficialmente nella galassia delle attività… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 06:46

Napoli, festa a Ponticelli: nonna Antonietta compie 100 anni

Un secolo di vita celebrato con affetto e riconoscimenti istituzionali per Antonietta Barbato, storica residente… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 06:30