Il Museo MANN di Napoli, possessore dei più antichi e importanti patrimoni culturali al mondo, si stringe ai tifosi della sua città e sceglie di cambiare, per un giorno, il colore dell’illuminazione delle sue teche, da verde in azzurro!
Punti Chiave Articolo
Dopo la novità del particolare biglietto celebrativo, il MANN dedica alla squadra del CUORE, una speciale personalizzazione delle teche.
La società Auexde, curatrice del progetto di cardioprotezione di uno dei più celebri e visitati musei d’Italia, su invito del Direttore dell’Istituto Paolo Giulierini e del responsabile della sicurezza Vito Pasquale Grasso installò, diversi mesi fa, alcuni defibrillatori scegliendo delle speciali teche altamente funzionali e di design.
Oltre ad essere allarmate, grazie alla connettività online 4G, migliorano l’efficacia del defibrillatore al suo interno, riducendo i tempi di risposta per garantire un rapido intervento.In questo giorno particolare, tramite un intervento da remoto, le speciali teche sono illuminate d’azzurro.
Domenica 4 giugno, ultima giornata del campionato di calcio di Serie A, e prima domenica del mese con ingresso gratuito nei siti statali, i musei napoletani lanciano un ‘biglietto celebrativo’ per lo scudetto del Napoli.
All’iniziativa hanno aderito non solo il MANN, ma anche il Museo e Real Bosco di Capodimonte, Palazzo Reale di Napoli, la Certosa di San Martino, Castel Sant’Elmo, Villa Pignatelli, gli Scavi di Cuma, il Castello di Baia, le Terme di Baia, l’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli e il Rione Terra.
Per il biglietto ‘da collezione’, stampato in duecentomila copie, è stata scelta l’immagine dell’ormai celebre murale di Maradona ai Quartieri Spagnoli.
Da Venerdì 2 Giugno e fino al 15 Settembre, il COMICON rinnovando la sua collaborazione con il MANN presenta un’esposizione dal nome Ri-Tratti d’Azzurro che unisce il fumetto, la fotografia e la passione per il calcio.
La mostra, allestita nella sezione Preistoria e Protostoria, vede protagonisti sedici autori del fumetto italiano e internazionale, fotografati da Simone Florena con un percorso che si intreccia con la grande festa per la proclamazione del Napoli “Campione d’Italia”.
Per celebrare il successo della squadra azzurra, Florena ha chiesto solo ad artisti NON napoletani, di ‘giocare’ con la gioia della vittoria per lo scudetto, attraverso la propria immagine e un piccolo cartoncino nero disegnato a gessetto virato in Azzurro.
Il Direttore Giulierini, infine, annuncia una prossima mostra sullo scudetto del Napoli con queste parole: “Stiamo selezionando i temi, i cimeli e le caratteristiche espositive di una mostra che celebrerà il mito di una squadra che sta battendo ogni record. Il Museo Archeologico di Napoli ha da tempo aperto le sue porte alla passione calcistica.
Una statua di Diego Armando Maradona, opera di Christian Leperino, è esposta in uno dei cortili del Museo che nel 2017-2018 ha ospitato anche l’esposizione “Napoli nel mito” con tanti cimeli azzurri dal 1926 ai giorni nostrani”.
“Avvicinare i tifosi al mondo dell’arte e della bellezza non è mai stato così entusiasmante”.
La Polizia di Stato ha arrestato un uomo di 46 anni nella serata di sabato,… Leggi tutto
Scherma e teatro. Sono iniziate all’Accademia di Mimodramma di Napoli le dinamiche e preziose lezioni… Leggi tutto
Caserta - Nuovo impianto di irrigazione alla Reggia di Caserta con il Piano Nazionale di… Leggi tutto
Il gip del Tribunale di Salerno ha revocato gli arresti domiciliari al commercialista Nicola Salvati,… Leggi tutto
La Protezione civile ha denunciato che "c'è stato un afflusso costante di un migliaio di… Leggi tutto
Acerra - Omicidio colposo e' il reato contestato dai pm di Nola al padre di… Leggi tutto