#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 13:06
13.1 C
Napoli
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: รจ stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo รจ la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1ยฐ aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...

Salerno, sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, autoriciclaggio e turbativa d’asta: sequestro per circa 3 milioni di euro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nella mattinata odierna, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno ha dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di misure cautelari reali, emessa dal G.I.P. su richiesta di questa Procura, avente ad oggetto il sequestro di beni e valori, per un importo complessivo di circa 3 milioni di euro.

PUBBLICITA

In particolare, i provvedimenti riguardano 7 persone fisiche a carico delle quali vengono contestati, a vario titolo, i reati di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, di autoriciclaggio e di turbata libertà degli incanti, oltre a due ipotesi di responsabilità amministrativa degli enti.

Le indagini, condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria Salerno, sotto il coordinamento di questo Ufficio, hanno riguardato alcune società di capitali operanti nella vendita di prodotti petroliferi.

Secondo l’ipotesi accusatoria, allo stato confermata dal Giudice per le Indagini Preliminari, il principale indagato, al fine di ridurre sensibilmente la garanzia patrimoniale per il Fisco, avrebbe distratto risorse finanziarie, da un’impresa con rilevanti debiti tributari, poco prima della messa in liquidazione, trasferendo 1,5 Milioni di euro a beneficio di altre due persone giuridiche, di fatto nella sua titolarità.

Gli stessi profitti illeciti, venivano quindi impiegati per l’aggiudicazione di una gara pubblica a“base d’asta” {vendita competitiva) dell’attivo concordatario di un soggetto economico fallito nel 1999.

A tale procedura di gara, avente ad oggetto essenzialmente un deposito commerciale di olii minerali, sito a Nocera Superiore, e somme di danaro giacenti su posizioni bancarie, avevano partecipato tre società, di cui due direttamente riconducibili al principale indagato, ed una terza, apparentemente estranea, ma ugualmente riferibile a soggetti in affari con questi.

Gli approfondimenti eseguiti hanno permesso di individuare diverse anomalie che avevano caratterizzato la suddetta gara, tra cui l’assenza di rilanci da parte di una delle ditte nonché la concomitante stipula di un “negozio giuridico” tra quest’ultima ed una delle altre due partecipanti.

Attraverso tale schema negoziale veniva trasferito così, ad un prezzo notevolmente vantaggioso, un impianto di distribuzione stradale, con annesso bar, di Cava de’ Tirreni, ponendo fine ad un lungo contenzioso civile esistente tra le medesime parti.

Le investigazioni, sviluppate attraverso la disamina di documentazione contabile ed extra contabile e accertamenti bancari su mirati rapporti di conto corrente societari, hanno permesso di delineare, sulla base dell’impostazione accusatoria, la piena consapevolezza circa la realizzazione delle condotte illecite da parte dei soggetti coinvolti, ovvero dei rappresentanti legali – e di fatto – delle società coinvolte.

Rilevante è, poi, la contestazione, ad una persona giuridica beneficiaria della condotta fraudolenta posta in essere dal principale indagato, della “responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato”.

Si tratta, come noto, di una specifica forma di responsabilità ascrivibile agli enti, forniti di personalità giuridica, in relazione ad alcuni reati tassativamente indicati dal legislatore commessi, nell’interesse o a vantaggio della società, da persone fisiche che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione (“apicali”) o che sono subordinate alla direzione o alla vigilanza di uno dei predetti soggetti (“sottoposti”), i quali non devono avere agito nell’interesse esclusivo proprio o di terzi.

Le indagini preliminari si sono concluse mediante la contestuale notifica del relativo
“avviso di conclusione” nei confronti di 9 soggetti indagati (tra cui 2 imprese).
L’attività odierna costituisce un ulteriore testimonianza dell’impegno profuso dalle Autorità preposte, Procura della Repubblica e Guardia di Finanza, a tutela degli interessi erariali, della libera concorrenza, del corretto funzionamento dei mercati e del buon andamento della Pubblica Amministrazione.

Si specifica che il provvedimento dell’Autorità Giudiziaria è stato eseguito nell’attuale fase delle indagini preliminari ed è basato su imputazioni provvisorie, che dovranno comunque trovare riscontro in dibattimento e nei successivi gradi di giudizio. La responsabilità penale degli indagati sarà accertata solo all’esito del giudizio con sentenza penale irrevocabile.


Articolo pubblicato il giorno 12 Giugno 2023 - 14:23

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento