#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:40
14.1 C
Napoli
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...

Rosso Vanvitelliano una proposta Innovativa di Azione Culturale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ispirata alla lungimiranza di visione del pensiero ed alla conseguente opera di un grande italiano, Luigi Vanvitelli, Rosso Vanvitelliano è la proposta innovativa di azione culturale che intende dimostrare come l’Arte sia l’unico strumento realmente utile a rendere funzionale e sostenibile, e quindi illuminata, ogni azione creativa.

PUBBLICITA

In concomitanza con le celebrazioni vanvitelliane per i 250 anni dalla morte del grande architetto, presso la Sala degli Incontri d’Arte della Reggia di Caserta, l’associazione culturale ALI della Mente ha presentato il progetto della Trilogia d’Arte legata al brand culturale Rosso Vanvitelliano alla presenza del Direttore Generale della Reggia di Caserta Tiziana Maffei, con i preziosi interventi della dott.ssa Alba Bianconi, presidente dell’associazione ALI della Mente, del prof. Flavio Quarantotto, già Ispettore Miur, del M.o Rosario Messina, Compositore e Direttore d’Orchestra, del dott. Artur Çani, Corrispondente della Stampa estera, e la collaborazione della dott.ssa Valentina Rossi e della dott.ssa Dafne Rapuano, rappresentanti delle giovani start up innovative a vocazione sociale FW Produzioni Srl e Rivoluzioni Editoriali Srl.

Alla conferenza stampa è stato dato l’annuncio delle Tre produzioni artistiche di Rosso Vanvitelliano, il Libro, la Sinfonia e il Film, nate dall’opera teatrale originale, scritta da Patrizio Ranieri Ciu, e che saranno ufficializzate alla Reggia di Caserta rispettivamente il 17 giugno, il 29 luglio e il 9 settembre.

Produzioni che nel processo evolutivo di Rosso Vanvitelliano sono strumenti portanti di altrettante progettualità integrate create per raggiungere culturalmente obiettivi primari nel miglioramento della nostra società:

  • lotta alla povertà educativa;
  • sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale;
  • diffusione internazionale della Cultura Italiana.

L’intento delle singole produzioni è quindi:

incidere sulla formazione dei giovani con la riqualificazione di una etica e di una morale che sia all’altezza dei tempi attraverso lo strumento dei “Monodialoghi” del Libro Rosso Vanvitelliano, legati ad un innovativo metodo di Libro Digitale e a visite/incontro alla Reggia;

sensibilizzare con efficacia sul tema della sostenibilità ambientale da intendersi come recupero di una sana e qualificata relazione tra uomo e natura con la Sinfonia Rosso Vanvitelliano, trasposizione originale in musica della capacità del genere umano di incidere nelle linee dei giardini, dei corsi d’acqua e delle radure boschive, come nel Palazzo Reale, per una affermazione della funzione della bellezza nel connubio uomo/natura;

lanciare il “Cultural Made in Italy” con la diffusione all’estero di una immagine rinnovata dell’Italia come Paese della creatività culturale grazie al Film Rosso Vanvitelliano, trasposizione dell’opera teatrale originale, che rappresenta una contaminazione felice linguistica, spaziale e temporale costruita per realizzare una reciproca acquisizione culturale. Un veicolo di una internazionalizzazione alternativa alla globalizzazione imperante per l’affermazione di specifici valori universali con una nuova visione di principio culturale del mondo.

Avvalendosi della collaborazione del Centro Linguistico d’Ateneo dell’Università degli Studi di Napoli – Federico II, che cura le traduzioni multilingue, Rosso Vanvitelliano è una grande metafora che tra musica, danza e recitazione congiunge il passato all’avvenire per promuovere all’estero un singolare modello di impatto sulla società, a partire da una prima singolare collaborazione con l’Albania.

In conclusione Rosso Vanvitelliano, all’attenzione del Ministero della Cultura e del Ministero degli Esteri, propone una costruzione culturale trainante che si basa sul principio: “Non solo idee e non solo fatti ma idee che nascono dai fatti e fatti che nascono dalle idee”, un volano autoproduttivo con finalità durature nel tempo e di crescita universale, progressiva ed equilibrata, tra concreto ed ideale, frutto di una iniziativa che nella volontà culturale ha la sua motivazione.


Articolo pubblicato il giorno 8 Giugno 2023 - 11:10

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento