#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Aprile 2025 - 22:04
11.1 C
Napoli
Napoli, domani si presenta “Nikita: Storia di una camorrista”
Il Napoli lancia la quarta maglia: la Partenope Jersey
Napoli, E-commerce di abiti falsi: 21 indagati
Superenalotto del 10 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”, il...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti dell’estrazione del 10 aprile...
Rita De Crescenzo “Ho meno reati di molti politici. Ora...
Come riconoscere un casinò online affidabile in Italia
Napoli, omicidi in calo del 60% dal 2015: la videosorveglianza...
Al Parco di Ercolano, l’Antiquarium ospita una controversa mostra sui...
Fico spinge per il modello Napoli in Regione Campania
Aggressione a Quarto, il prefetto convoca il Comitato per la...
Pedinamenti notturni e minacce di morte: scatta il divieto d’avvicinamento...
Castellammare, il Museo Archeologico di Stabiae presenta il suo primo...
Pianura, sequestrati 500 kg di alimenti e sanzioni per 15.000...
Benevento, 18enne accusata di stalking torna in libertà
Salerno, rapina una sala giochi armato di bottiglia: arrestato 40enne
Ben Dj: la mia cover di Azzurro bloccata da Claudia...
Bacoli, domani la marcia contro la violenza sulle donne: “Rompiamo...
Le immagini choc del rapimento del 15enne a San Giorgio
Presentato il libro fotografico del controverso maestro dell’immagine Oreste Pipolo
Cannes, Fuori di Mario Martone sarà presentato in concorso
Inter, Marotta: “Triplete? Siamo ambiziosi, basta fare le comparse. Inzaghi...
San Sebastiano al Vesuvio, nasce il Polo della Sostenibilità Ambientale
Napoli, 3,5 milioni per la Casa della Fotografia Mimmo Jodice...
Meret carica il Napoli: “Vinciamole tutte, l’Inter può sbagliare. Noi...
Allarme baby-gang a Quarto, il sindaco Sabino chiede un incontro...
Nuovo romanzo di Lucia Criscuolo: Damasco addio, un addio che...
Sequestro lampo del 15enne: Antonio Amiral ha confessato e cambiato...
Da Muti a Jarre, a Pompei tornano a suonare le...
Inaugurato a Portici il supercalcolatore Cresco8: l’ENEA accelera la ricerca...

Il respiro del cosmo catturato da 25 stelle grazie alle onde gravitazionali

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ha il sapore della fantascienza, la scoperta che ha utilizzato 25 fra le stelle più dense e in rotazione velocissima su sé stesse, le pulsar, per ottenere un gigantesco rivelatore cosmico che si estende attraverso la Via Lattea.

E’ stata possibile grazie alla ricerca internazionale pubblicata in più articoli sulla rivista Astronomy and Astrophysics, condotta da cinque organizzazioni di ricerca di Europa (Epta), India e Giappone (InPta), Nord America (NanoGrav), Australia (Ppta) e Cina (Cpta), alla quale l’Italia ha contribuito con Istituto Nazionale di Astrofisica, Sardinia Radio Telescope e Università di Milano Bicocca.

I ricercatori hanno utilizzato i radiotelescopi per osservare le 25 pulsar, trasformando queste stelle in un rivelatore cosmico di onde gravitazionali. E’ stato possibile perché le pulsar si comportano come orologi naturali ad alta precisione.

In ognuna di esse è infatti possibile misurare le minuscole variazioni, inferiori a un milionesimo di secondo, nei tempi di arrivo dei loro impulsi. Dalla sequenza di queste misure si ottengono le impercettibili dilatazioni e compressioni dello spazio-tempo provocate dal passaggio delle onde gravitazionali provenienti dall’Universo lontano: un ritmo che ricorda quello del respiro.

“Le pulsar sono eccellenti orologi naturali e possiamo usare l’incredibile regolarità dei loro segnali per cercare minuscoli cambiamenti nel loro ticchettio causati da sottili dilatazioni e compressioni dello spazio-tempo provocati da onde gravitazionali provenienti dall’Universo lontano”, osserva Golam Shaifullah, dell’Università di Milano-Bicocca e ricercatore del gruppo ‘B Massive’ diretto da Alberto Sesana, della stessa università, finanziato dall’European Research Council.

Le 25 pulsar, distanti migliaia di anni luce, hanno permesso in questo modo di confermare l’esistenza, sospettata da tempo, del nuovo tipo di onde gravitazionali dal ritmo lentissimo e con lunghezze d’onda enormemente più lunghe di quelle osservate dai tempi della scoperta di questi messaggeri cosmici, avvenuta nel 2015 e annunciata nel febbraio 2016.

Tuttavia la ricerca non si chiude qui perché, per confermare in modo definitivo la scoperta, il risultato deve avere una probabilità di verificarsi in modo casuale inferiore a una volta su un milione di casi.

Il risultato appena ottenuto si avvicina a questo criterio, ma ancora non lo soddisfa pienamente e secondo i ricercatori c’è ancora circa una probabilità su mille che all’origine del segnale possano esserci fonti di rumore casuali.

Dopo le analisi condotte in modo indipendente, quindi, i ricercatori di tutte le collaborazioni internazionali stanno ora combinando i loro dati all’interno del coordinamento dell’International Pulsar Timing Array.

L’obiettivo è sfruttare le misure fatte su un campione di oltre 100 pulsar, osservate con 13 radiotelescopi in tutto il mondo. L’attesa della comunità scientifica è che i nuovi dati forniscano la prova definitiva della scoperta .


Articolo pubblicato il giorno 29 Giugno 2023 - 14:35



Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania
googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento