Cultura

Reggia di Caserta, gara per bosco storico e strutture architettoniche tenuta San Silvestro

Condivid

Assicurare migliori standard di gestione, sicurezza, fruizione e conservazione del Bosco storico e delle strutture architettoniche della Reale Tenuta di San Silvestro, nell’ambito del complesso del Parco della Reggia di Caserta.

Con questo obiettivo Invitalia, in qualità di Centrale di Committenza per il Ministero della Cultura – Reggia di Caserta, ha pubblicato la procedura di gara per affidare i servizi di ingegneria e architettura e altri servizi, per un valore massimo complessivo di quasi 425 mila euro.

In particolare, l’appalto ha per oggetto le seguenti prestazioni: servizi di ingegneria e architettura: redazione della progettazione esecutiva, comprensiva del Coordinamento della Sicurezza in fase di progettazione, finalizzata al restauro del muro perimetrale del Bosco e alla manutenzione ordinaria del Casino e delle sue pertinenze; servizio di redazione del Piano di Gestione Forestale: redazione del Piano, comprensivo di indagini Visual Tree Assessment (VTA), finalizzato alla conservazione e cura del patrimonio vegetale e al miglioramento dello stato di conservazione del bosco, favorendo la sua diversità floristica (arborea, arbustiva e erbacea); servizio di rilievo: redazione di un Piano della Conoscenza, inclusa tutta la documentazione di rilievo, analisi e valutazione dello stato di conservazione della Reale Tenuta di San Silvestro con restituzione, in ambiente BIM e GIS, della relativa cartografia.

La procedura rientra nel più ampio programma degli “Interventi di restauro e valorizzazione del complesso del Parco della Reggia di Caserta”, inseriti nell’ambito dell’investimento PNRR “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici” (M1C3 – I2.3).

La misura PNRR punta a migliorare la qualità della vita, facendo leva sui beni culturali e promuovendo, in particolare, un’ampia azione di rigenerazione dei parchi e giardini storici come poli di “bellezza pubblica” e luoghi identitari per le comunità urbane e come fattori chiave nei processi di rigenerazione urbana.

I sopralluoghi potranno essere svolti prenotando l’appuntamento, entro il 14 giugno 2023, esclusivamente tramite la piattaforma telematica. La scadenza della procedura di gara è fissata per il 26 giugno 2023. Tutti i dettagli sono disponibili sulla piattaforma Invitalia Gare Telematiche


Articolo pubblicato il giorno 6 Giugno 2023 - 17:20

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, ladro fermato dalle guardie giurate in via Filangieri

Napoli - Una serata movimentata nel cuore di Napoli, precisamente a via Filangieri, una delle… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 22:03

Superenalotto, il jackpot arriva a 77,8 milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalotto di oggi. realizzati però cinque 5 da… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:20

Trump non ritiene imprescindibile il ruolo di Zelensky nei negoziati

Donald Trump ha reso noto che non ritiene imprescindibile l’eventuale apporto di Zelensky nei negoziati… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:05

Napoli, tenta un furto al corso Umberto: marocchino arrestato dalla polizia

Napoli - Nel pomeriggio di ieri, un giovane di 22 anni di origine marocchina, già… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:54

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 22 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 22 febbraio: BARI 13 49 17 39 48… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:35

Quartieri Spagnoli, rimossi 52 paletti abusivi

Napoli - La Polizia di Stato ha condotto un'operazione di controllo e rimozione di materiali… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:26