#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 21:32
13.8 C
Napoli
Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza...
Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti...
Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati
Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della...
Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualità”
Conferenza stampa per la presentazione del podcast RaiPlay Sound Così...
Giugliano, sequestrati 60 pappagalli: denunciato 61enne per maltrattamento
Procida, recuperato per un ictus non può più mantenere la...
Caserta, fermato con droga: 36enne arrestato dai carabinieri
Wikipedo: il manuale del pedofilo sul dark web
Accoltellato a Chiaia, fermato il presunto aggressore: ha 14 anni
Alberico Lombardi emoziona il pubblico del teatro Roma di Portici...
Inter, recuperato Lautaro Martinez: l’argentino si è allenato in gruppo
Napoli, la Polizia locale sequestra un ‘B&B’ in costruzione in...
Al Teatro Palladium si celebra Alvin Curran con un’opera che...
Castello delle Cerimonie, rinviata a giugno la decisione sulla revoca...
Divinamente, il dionisiaco e l’ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida
Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta...
Mondiale a 64 squadre? L’Uefa boccia l’idea: “Pessima proposta”
Uefa, Gabriele Gravina nominato primo vice presidente
Lucio Corsi: il fenomeno musicale del 2025 tra tour sold...
A Napoli il grande batterista brasiliano Ramon Montagner live con...
Napoli, Prefettura in prima linea per la sicurezza stradale dei...
Elena Starace, nuovo volto di Mare Fuori 5: una carriera...
Tenta furto in casa di un carabiniere: 32enne di napoli...
Villammare Festival Film&Friends: Sergio Rubini presidente di giuria
Napoli, la polizia ricorda il commissario Francesco Di Rauso, vittima...
Napoli, ambulanza colpita durante un soccorso: conducente in fuga
Napoli, inseguimento al Rione Vasto: 34enne investe agente e tenta...
IL DOCUMENTARIO

Rai 5, a “Napoli, la bella giornata” la magia del terzo scudetto

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli fa perdere la cognizione del tempo.Soprattutto al culmine di un’attesa smisurata.

Trentatré anni passati, per poter scrivere tre.Il numero perfetto, come un terzo scudetto.

Una sospensione destinata a sovrapporsi, alle attese eterne di cui vive la città.Lo racconta il documentario di Giuseppe Sansonna Napoli, la bella giornata”, in onda domenica 4 giugno alle 22.00 su Rai 5.

Aspetta da sempre, Napoli.Che la nottata di Eduardo passi davvero, cedendo il posto alla sospirata bella giornata di Raffaele La Capria.

Che il Vesuvio si dimentichi di essere un vulcano, rassegnandosi a rimanere solo lo sfondo di una cartolina.Che finisca persino il sortilegio dolce e amaro di Maradona.

Ultimo viceré vittorioso, napoletano d’argentina, amore tossico fin troppo aderente a certe viscere napoletane.Ricordo così ingombrante da riuscire a tenere in ostaggio l’immaginario cittadino.

Con la morte recente, e la definitiva trasfigurazione nel mito, El pibe de oro sembra però deciso a riportare Napoli al posto che le spetta.In Paradiso.

Per la prima volta in quarant’anni di calcio moderno, vince lo scudetto una società attenta ai conti, senza firmare cambiali da bancarotta, ma addirittura guadagnandoci almeno una cinquantina di milioni.E senza avere le spalle coperte da un colosso industriale, una multinazionale, un fondo internazionale, un magnate o un mecenate.

“Napoli, la bella giornata”: il documentario su Rai 5

Tra gli intervistati: filosofi politici, fotografi, uomini di scienza e di lettere, calciofili raffinati, storiche dell’arte, attori e registi, nonché il Rettore Emerito della Federico II.

La squadra azzurra ha ammazzato il campionato fin dall’inizio, creando un abisso tra sé e le storiche rivali del Nord e della Capitale.La città scaramantica per antonomasia sembra costretta all’ennesimo paradosso della sua storia.

A imbandierarsi, con mesi d’anticipo sul gong finale.Ad aspettare una vittoria sempre più prossima cedendo, progressivamente, alle tentazioni della festa.

Fino quasi a trasformarsi davvero in un musical permanente, assecondando l’immagine più abusata che il mondo ha di lei. È dal Seicento che la città scoppia di vita, e di morte.Sovrappopolata e pericolosa, disperata e vitale.

Il buio, accecante come la luce. È da allora che il popolo napoletano si prende cura dei resti anonimi.Intravedendo sguardi imploranti, nelle orbite vuote dei teschi.

Fratelli di un altro mondo, in cui rispecchiarsi.Pure loro ai ferri corti con la vita, persino dall’altro lato, in eterna attesa di un paradiso.


Articolo pubblicato il giorno 3 Giugno 2023 - 09:51


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento