#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
10.7 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagatiย 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma lโ€™edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso allโ€™Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
Lโ€™Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Quartieri a rischio: 19 scuole di Napoli Est contro la dispersione scolastica

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

A Pietrarsa il progetto di 19 scuole in rete di Napoli Est.

Il 26 giugno al Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa il mega-evento degli istituti scolastici in rete della VI municipalitร  per il recupero dei quartieri a rischio

Una rete che comprende 19 scuole dei quartieri di Barra, Ponticelli e San Giovanni a Teduccio unite per contrastare la dispersione scolastica, gli episodi di bullismo e vandalismo nelle scuole dellโ€™area periferica della cittร . ยซInsieme si puรฒยป รจ il fronte attivo che riunisce le scuole di Napoli Est, con scuola capofila lโ€™IC 46 Scialoja Cortese, che promuove interventi multilivello e pluriennali per contrastare dispersione scolastica e atti violenti e vandalici a scuola, in uno dei territori piรน caldi di Napoli.

Tutto รจ partito dallโ€™attivazione del progetto โ€œIngraniamo la sesta per un quartiere grande come la sesta municipalitร โ€, finanziato nellโ€™ambito del programma POR FSE- FESR “Scuola Viva in Quartiere” che promuove azioni integrate nei territori a maggiore rischio di dispersione scolastica. Avviato nel 2020, doveva concludersi nel 2021, ma รจ stato prorogato per lโ€™emergenza pandemica. Il progetto strategico รจ destinato alle aree a forte degrado culturale, sociale ed economico, caratterizzate dalla preoccupante incidenza criminale con lโ€™obiettivo di: supportare le Reti scolastiche, con adeguati livelli di governance e con laboratori didattici ed educativi; realizzare interventi mirati per lโ€™edilizia scolastica e la videosorveglianza; attivare misure di sostegno in percorsi educativi ed esperienziali tra le scuole del territorio e le unitร  produttive locali per favorire lโ€™inserimento nel mondo del lavoro degli alunni a rischio marginalizzazione e dispersione scolastica.

“Per quanto riguarda lโ€™educazione e lโ€™istruzione, una percentuale rilevante di studenti – si legge nel progetto – manifesta comportamenti a rischio caratterizzati da irrequietezza, aggressivitร  fisica e verbale, opposizione, sfida e provocazione, turpiloqui, vandalismo. Frequenti sono i ritardi nellโ€™ingresso a scuola o i tentativi di marinarla, le assenze saltuarie, gli episodi di risse o bullismo in classe, nei cortili e nel percorso casa-scuola. Molti abbandonano gli studi e diventano preda del guadagno facile offerto dalla strada. Il fenomeno della dispersione รจ molto diffuso e radicato nonostante le numerose e pregevoli iniziative messe in campo dalle scuole ed i segnali si iniziano ad intravedere giร  dalla scuola dellโ€™infanzia. Un contesto, quindi, ricco di spinositร  difficili a rischio di esclusione sociale”.

Da queste connotazioni รจ nata lโ€™esigenza di creare la rete ยซInsieme si puรฒยป che ha realizzato diversi interventi come: due laboratori educativi e didattici multidisciplinari (sono stati proposti laboratori di danza, pallavolo, musica, pittura, recitazione, robotica); partecipazione a moduli esperienziali e a percorsi esperienziali presso unitร  produttive locali. A conclusione dei lavori edilizi, previsti per dicembre 2023, si accenderanno 19 fiammelle di speranza allโ€™interno della 6^ Municipalitร  in sintonia con la Pedarchitettura (lo spazio insegna) e la Neuroestetica (educare al bello attraverso il bello nel tentativo di evitare lโ€™abbrutimento degli allievi che vivono in situazione di grande degrado). Inoltre, รจ stato attivato uno sportello di supporto psicologico rivolto ad alunni, famiglie e personale scolastico. Lo psicologo ha svolto anche un ruolo significativo nei moduli di orientamento supportando la costruzione del bilancio delle competenze. Percorsi di formazione, poi, per i docenti.

Questi i risultati in numeri del progetto:

19 scuole
32 realtร  produttive locali
120 unitร  di personale interno
64 unitร  personale esterno
136 coinvolti in laboratori esperienziali
1260 in totale gli alunni coinvolti
386 percorsi di orientamento
874 alunni hanno svolto laboratori di recupero disciplinare e motivazionale

“‘Ingraniamo la sesta per un quartiere grande come la sesta municipalitร ’ รจ, sicuramente, un maxi progetto – ha commentato la dirigente scolastica, professoressa Rosa Stornaiuolo – per contrastare la dispersione scolastica che ha richiesto lโ€™impiego di numerose energie umane ed economiche, attraverso un continuo e sistematico lavoro di squadra nella ferma convinzione che lโ€™esclusione sociale puรฒ essere contrastata solo se si riafferma il valore di una scuola aperta ed inclusiva, quale luogo di formazione della persona e del cittadino, radicato nel proprio territorio e sostenuto dalla partecipazione attiva di tutta la comunitร . Una scuola, insomma, capace di essere volano di integrazione, uguaglianza e sviluppo”.

Oreste Orvitti, direttore del Museo di Pietrarsa, ha aggiunto: ยซGli studenti sono da sempre tra i nostri piรน assidui visitatori. Con le scuole, e in particolare quelle del territorio, organizziamo iniziative artistiche, culturali e didattiche, con laboratori a cui partecipano anche giovani provenienti da tutta Europa. Per questo ci รจ sembrato naturale ospitare un evento che abbia anche scopi di carattere sociale volti a formare le generazioni futureยป.

I risultati, i punti di forza e di criticitร  saranno illustrati, dando la parola ai protagonisti di questo prezioso percorso progettuale, nel corso di uno specifico evento che si svolgerร  nellโ€™incantevole scenario del Museo ferroviario di Pietrarsa lunedรฌ 26 giugno 2023 dalle ore 16.30 alle ore 19.30.


Articolo pubblicato il giorno 22 Giugno 2023 - 12:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento