Cronaca di Napoli

Napoli, al Policlinico Federico II pronto soccorso pronto tra 6 mesi

Condivid

Entro sei mesi l’Azienda ospedaliera universitaria Federico II sarà dotata di un’accettazione ambulanze per le reti tempo dipendenti per le emergenze orto traumatologiche.

Il pronto soccorso vedrà la luce in un’area del primo piano del copro C del Policlinico federiciano, nell’ edificio 12. I lavori sono stati resi possibili grazie a un finanziamento dell’Università Federico II di 500mila euro.

All’inaugurazione hanno partecipato il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il rettore della Federico II. Matteo Lorito, la presidente della Scuola di Medicina e chirurgia dell’Ateneo, Maria Triassi, il direttore generale dell’Azienda, Giuseppe Longo.

“E’ un momento importante per la città perché si aggiunge un nuovo servizio – ha detto il rettore Lorito – il Policlinico aumenta la sua capacità di rispondere alle emergenze e si crea anche un nucleo fondamentale per rafforzare la capacità di formazione dei nostri medici che potranno formarsi anche all’interno di una struttura d’emergenza che è tutta altra cosa rispetto ad altre tipologie di medicina. Finalmente siamo riusciti ad ampliare la nostra presenza nelle reti tempo dipendenti e andremo avanti”.

L’accettazione si svilupperà su una superficie di 360 metri quadri. I lavori consentiranno di ristrutturare e adeguare gli spazi che attualmente accolgono gli ambulatori del reparto fisiokinesiterapia e prevedono la realizzazione di 4 locali medici, 1 locale infermieri, nuovi servizi igienici, locale attesa con spazio di registrazione pazienti, 2 depositi per attrezzature di igiene ambientale e strumentazione medica.

Il progetto prevede altresì la realizzazione di una rampa d’accesso barelle dal piazzale antistante. Il locale attesa deambulanti sarà dotato di doppio accesso: uno per gli utenti e l’altro per le barelle, quest’ultimo accesso sarà dotato di porta automatica. Tutti gli interventi non comportano modifiche alla struttura in cemento armato del complesso ospedaliero e rispondono alle esigenze sanitarie, funzionali, prestazionali e gestionali definite dalla struttura ospedaliera.


Articolo pubblicato il giorno 27 Giugno 2023 - 15:10

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Tentata estorsione a consigliere regionale e imprenditori, chiesti 15 anni per il cugino del boss

Santa Maria Capua Vetere – Una condanna a 15 anni di carcere: è la richiesta… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 22:27

Gragnano, dopo 20 anni di accuse e processi: Gerardo Cuomo riottiene i suoi beni

Gragnano – Dopo oltre vent’anni di procedimenti giudiziari, inchieste e sequestri, Gerardo Cuomo, per anni… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 21:50

Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot sale a 18,9 milioni

Roma – Ancora nessun fortunato che centri il "6" o il "5+1" al Superenalotto, ma due… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 21:13

Truffano anziana a Potenza: due napoletani arrestati in autostrada

Dopo aver truffato un'anziana a Potenza, due napoletano, spacciandosi per forze dell'ordine, sono riusciti a… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 20:59

Campania, il Pd guarda a Fico per le Regionali

Napoli– Il Partito Democratico apre all’ipotesi di una candidatura di Roberto Fico per le prossime… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 20:59

Napoli, Tari in calo per 200mila famiglie: la giunta Manfredi stanzia 3,3 milioni di euro

Napoli – Per la prima volta, la Giunta Manfredi taglia la Tari, la tassa sui rifiuti.… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 20:52