#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 11:51
10.9 C
Napoli
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...

Premio Carosone 2023: ecco i premiati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Premio Carosone 2023 torna all’Arena Flegrea di Fuorigrotta, con un cast che vede protagonisti, come nelle precedenti edizioni, i grandi nomi della musica nazionale.

PUBBLICITA

A ricevere il prestigioso riconoscimento, sabato 1 luglio (ore 21.00) saranno Bungaro, Roberto Colella (La Maschera), Dada’, Eugenio Finardi, Paolo Jannacci, Kalìka, Lucariello, Luchè, Ciccio Merolla, Raiz, Franco Ricciardi, Dario Sansone (Foja), Suonno d’Ajere, Mario Venuti.

Un’edizione in cui i tributi a Renato Carosone si mescolano e mischiano in maniera straordinaria con i tributi ad altri immensi personaggi della storia della musica italiana e napoletana.

Ad accompagnare gli artisti in palcoscenico sarà la backing band Afro Blue, ovvero Paolo Sessa (piano), Andrea Palazzo (chitarre), Fabrizio Buongiorno (basso e synth bass), Umberto Muselli (sax e seconda tastiera), Paolo Forlini (batteria), Gerardo Palumbo (percussioni), Helen Tesfazghi (cori) Completa il cast carosoniano, dj Roberto Funaro. L’evento sarà presentato da Maria Elena Fabi, Noemi Gherrero e Gianni Simioli.
Ideato e curato nella direzione artistica da Federico Vacalebre, giornalista e biografo ufficiale di Renato Carosone, il Premio Carosone 2023 è finanziato dalla Regione Campania (POC 2014-2020), prodotto e promosso dalla Scabec con Teta Pitteri.

L’evento è stato presentato nella Sala De Sanctis di Palazzo Santa Lucia (sede della Regione Campania). Hanno partecipato Felice Casucci, Assessore alla Semplificazione amministrativa e al Turismo della Regione Campania, Pantaleone Annunziata, Amministratore unico della Scabec, Federico Vacalebre, direttore artistico del Premio Carosone 2023, e parte del cast: Maria Elena Fabi, Roberto Colella (La Maschera), Dada’, dj Funaro, Noemi Gherrero, Kalìka, Lucariello, Ciccio Merolla, Dario Sansone (Foja), Suonno d’Ajere.

Nato nel 2002, il Premio ha attratto negli anni 70.000 spettatori, difendendo, rilanciando e divulgando il canzoniere di Carosone e la sua lezione di una canzone armata di sorriso, attraverso grandi protagonisti della musica italiana e internazionale, tra cui Stefano Bollani, Giovanni Allevi, Noa, Massimo Ranieri, Renzo Arbore, Tonino Carotone, Planet Funk, Catherine Ringer, James Senese, Edoardo ed Eugenio Bennato, Peppe Barra, Lina Sastri, Nino D’Angelo, Peppino Di Capri, Tullio De Piscopo, Raiz, Gigi Finizio, Arisa, Alex Britti, Neri per caso, Vinicio Capossela, Enzo Jannacci, Daniele Silvestri, Carmen Consoli, Max Gazzè, Caparezza.

“Il Premio Carosone non è soltanto un tributo all’americano di Napoli, al primo grande contaminatore capace di rinnovare una tradizione verace senza rinnegarla, ma anche un carosello newpolitano di omaggi, di riconoscenza per i maestri e di scommessa per i talenti emergenti – ha raccontato Federico Vacalebre –. Ecco, allora, quest’anno stare insieme i tributi a Pino Daniele di Luchè, a Domenico Modugno di Bungaro, a Sergio Bruni di Raiz, a Federico Salvatore e Diego Armando Maradona di Colella, a Napoli gemella di Bahia ma anche ad Alan Sorrenti di Venuti. Ecco i protagonisti di domani, Dada’, Kalìka, Suonno d’Ajere, con una forte attenzione alla scena femminile. Ecco i protagonisti di oggi, Luchè, Franco Ricciardi, Lucariello, Ciccio Merolla. Ecco Paolo Jannacci, premiato a vent’anni dalla storica serata in cui il padre Enzo ritirò il Premio Carosone. Ecco Eugenio Finardi che americano lo è davvero e ora anche napoletano ad honorem: a lui, naturalmente l’onore di intonare “Tu vuo’ fa l’americano”. CantaNapoli, Napoli carosoniana.”

Per l’Amministratore Unico della Scabec Pantaleone Annunziata, “il Premio Carosone è un’eccellenza tra gli eventi musicali regionali, e la Scabec è onorata di produrlo e promuoverlo per il secondo anno consecutivo, grazie al contributo della Regione Campania. Carosone è stato un artista di fama internazionale, un innovatore nel suo campo. Per gli artisti che lo dovranno reinterpretare, questo evento rappresenta una sfida; e noi – in veste di fruitori, come i tanti spettatori che potranno assistere al Premio gratuitamente – non vediamo l’ora di ascoltare i prodotti di questa sfida, che saranno sicuramente eccezionali”.

“Compito della Regione Campania che tanto investe sulla cultura – ha concluso Felice Casucci, Assessore alla Semplificazione amministrativa e al Turismo della Regione Campania – è puntare sulle eccellenze come il Premio Carosone, capaci di scommettere anche sulle nuove leve: i protagonisti di questo prestigioso evento, oltre al grande Carosone e al tributo che viene fatto al suo genio immenso, sono proprio gli artisti che sabato animeranno il palco dell’Arena Flegrea.”

L’evento – trasmesso lunedì 10 luglio alle 20:50 da Canale 21 – è a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria sui siti www.premiocarosone.it e www.scabec.it.


Articolo pubblicato il giorno 26 Giugno 2023 - 19:55

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento