#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Gennaio 2025 - 10:46
9.8 C
Napoli

Ragazzi di Nisida “rinati” con il progetto archeologico Pozzuoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Due anni fa al Rione Terra di Pozzuoli fu inaugurata la prima esperienza in Europa a prevedere la gestione di un patrimonio archeologico e storico-artistico da parte di ragazzi e donne provenienti dall’area penale.

PUBBLICITA

Si tratta del progetto Puteoli Sacra che segna un importante traguardo ossia quello di aver formato 16 soggetti – con il contributo prezioso dell’ente di formazione Gesfor, dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e dei professionisti di Storie di Napoli – e di averne avviati 8 al lavoro con contratti di tirocinio e apprendistato che potranno essere trasformati in contratti a tempo indeterminato con la Cooperativa Regina Pacis.

Il tutto in linea con la mission di impresa sociale che si propone di costruire un sistema integrato di servizi volti alla valorizzazione del patrimonio archeologico e storico-artistico contenuto nelle pertinenze diocesane del Rione Terra di Pozzuoli – dimenticato per oltre cinquanta anni – insieme alle storie di vita di giovani e donne a rischio di emarginazione sociale.

Il percorso formativo di questi giovani e donne di area penale รจ affidato alla Gesfor tramite l’orientamento professionale e la formazione polivalente che comprende elementi di cultura professionale, di storia dell’arte e del patrimonio storico-artistico del Rione Terra nonchรฉ delle ricchezze del territorio, elementi di approntamento degli spazi museali e assistenza all’utenza museale, abilitร  tecniche utili alla manutenzione del sito, servizio di catering per eventi culturali.

L’Accademia avvia una formazione specifica e tutoring per le guide pastorali, facendo del patrimonio simbolo di riscatto territoriale e di valorizzazione culturale un modello di reinserimento sociale attraverso l’arte e la bellezza.

Le lezioni pratiche prevedono laboratori didattici e progettuali in grado di stimolare i beneficiari nella ideazione di allestimenti, mostre e/o eventi culturali in cui ritrovarsi, esprimersi e promuovere il sito in vista di una sempre maggiore autonomia.

Storie di Napoli fornisce elementi di comunicazione efficace per narrare in modalitร  originale e nuova la bellezza che salva. Il progetto, inaugurato il 25 giugno 2021 dall’allora presidente della Camera Roberto Fico, ha ospitato a settembre dello stesso anno anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

“I ragazzi ci raccontano di essere rinati, di aver cambiato prospettiva grazie a Puteoli Sacraยป racconta Danilo Venditto, coordinatore dell’area educativa. Ad esempio per S. ragazza di 25 anni, il reato ha significato fare i conti con un ambiente e dinamiche nuovi, difficili da digerire e da gestire.

Aver incontrato Puteoli รจ stato come immaginare un futuro per quella passione mai sopita per il disegno e per l’arte, sperimentandosi e riuscendo come guida pastorale. L’iscrizione al CdL in Archeologia, Storia delle Arti e Scienze del Patrimonio culturale della Federico II รจ un obiettivo importante che le consentirร  di dare una base piรน solida al suo lavoro.

Per due giovani diciottenni, E. ed A., il carcere รจ stato foriero di insegnamenti, nel bene o nel male. Hanno incrociato le vite di altri giovani condividendone stile e pensiero ma reagendo all’interpretazione di un futuro giร  segnato e impegnandosi attivamente nella costruzione di uno migliore.

Per A., Nisida ha significato rimettersi in gioco rispetto ai fallimenti anche scolastici del passato, di riscoprire con curiositร  le proprie capacitร  rispetto ai laboratori di teatro, cucina, giardinaggio, ceramica ed edilizia. In comunitร  alloggio e nel progetto ha riscoperto la sua vera passione.

Per E., che quest’anno si diploma all’Istituto alberghiero, abbracciare Puteoli ha significato sperimentarsi nel mondo del lavoro e far confluire in esso la sua energia, le molteplici idee ed iniziative, diventando una risorsa molto versatile.

D., ragazza di 28 anni, dopo anni di carcere e comunitร  ha abbracciato con entusiasmo il progetto, immaginando di poter narrare la storia del sito diventando una guida pastorale.

Oggi ha trovato il suo posto nel progetto diventando un’ottima risorsa nella gestione dell’info point, facendo passi notevoli rispetto al perfezionamento della lingua italiana, rispetto all’uso degli strumenti digitali per la comunicazione.

Una crescita avvenuta in un luogo incantevole, a picco sul mare, nella Cattedrale di San Procolo Martire che ingloba le colonne marmoree del tempio di Augusto, col soffitto che riproduce il cielo e le costellazioni dell’approdo di San Paolo a Pozzuoli.

All’interno una preziosissima quadreria seicentesca, con opere – tra gli altri – di Artemisia Gentileschi, Giovanni Lanfranco, Cesare Fracanzano e Massimo Stanzione.

Il percorso continua poi al Museo Diocesano, con una sala dedicata proprio ad Artemisia Gentileschi con le tele “I Santi Procolo e Nicea”, “San Gennaro nell’Anfiteatro”, e “L’Adorazione dei Magi”.

Puteoli Sacra รจ coordinato dalla Fondazione CED Regina Pacis e sostenuto da Fondazione Con il Sud, Fondazione Giglio, Fondazione Eduardo De Filippo, Associazione Costruttori Edili di Napoli – A.C.E.N., Provincia Italiana dei Missionari di N. S. De La Salette, Ance Campania, Figlie della Presentazione di Maria Santissima al Tempio, Ance Campania.

Sabato 24 giugno alle ore 10.30 presso la Basilica Cattedrale del Rione Terra di Pozzuoli, si terrร  un momento di condivisione del percorso e presentazione delle progettualitร  future, alla presenza di Gennaro Pagano, Margherita Di Giglio, magistrato di sorveglianza dei minori, Samuele Ciambriello, garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertร  personale.


Articolo pubblicato il giorno 21 Giugno 2023 - 15:30


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento