Dialogo sulle mafie con Piero Sabbarese e Giuseppe Formisano.
Cinque storie vere, cinque storie che raccontano senza filtri uno spaccato delle contraddizioni di Napoli, nelle realtà bugiarde di Ponticelli e della camorra dell’area orientale della città.
La camorra c’è, esiste, la malavita è qualcosa di reale, di concreto, ma esiste anche altro. PolUp, il festival pop della cultura e della politica, al suo quinto appuntamento affronterà venerdì prossimo questo complicato tema.
Frutto di un lavoro di studio e ricerca durato 4 anni, il primo libro della giornalista Luciana Esposito, “Nell’inferno della camorra di Ponticelli”, verrà presentato nell’ambito della rassegna durante l’appuntamento organizzato per venerdì 16 alle 18:30 al Parco urbano L’arcobaleno in Viale Ascione 16, a Portici.
A portare i saluti dell’amministrazione comunale di Portici sarà l’Assessore all’ambiente e alla qualità urbana Florinda Verde.
A dialogare con l’autrice saranno il Consigliere Comunale di Ercolano ed ideatore della kermesse Piero Sabbarese e lo storico Giuseppe Formisano.
Venerdì sarà l’occasione per raccontare l’inferno della camorra di Ponticelli e delle mafie in generale, ma anche quella di raccontare una diversità possibile.
Napoli - La scorsa notte operatori e tecnici di Asia Napoli, con gli agenti della… Leggi tutto
Altavilla Silentina – È definitiva la condanna a 22 anni di carcere per Gerardo Cappetta,… Leggi tutto
L'Associazione Trasparenza di Melito ha lanciato un appello per ritrovare Maria, una donna di 31… Leggi tutto
Un’attesa di cinque ore per un’ambulanza del 118 ha lasciato un’anziana di 81 anni, residente… Leggi tutto
Napoli - Prevista la realizzazione di una pista ciclabile che potrebbe compromettere l'attività mercatale storica.… Leggi tutto
Giugliano in Campania - Un'intensa attività di controllo del territorio, che ha visto impegnate decine… Leggi tutto