Cronaca Giudiziaria

Vendite navi alla Colombia: “mazzetta” da 40 milioni di euro tra Italia e Colombia

Condivid

Una commessa da 4 miliardi di euro quella sulla quale sta indagando la Procura di Napoli che ha delegato alla Digos le perquisizioni degli indagati.

Inchiesta per corruzione internazionale che si concentra sulla vendita alla Colombia di aerei M346, corvette e sommergibili prodotti da societa’ italiane con partecipazione pubblica, come Leonardo e Fincantieri.

Francesco Amato ed Emanuele Caruso operavano per gli inquirenti quali consulenti per la cooperazione internazionale del ministero degli Esteri della Colombia Giancarlo Mazzotta e “riuscivano ad avere contatti con Massimo D’Alema, il quale, per il curriculum di incarichi anche di rilievo internazionale rivestiti nel tempo, si poneva quale mediatore informale nei rapporti con i vertici delle societa’ italiane ossia Alessandro Profumo quale amministratore delegato di Leonardo e Giuseppe Giordo quale direttore generale della divisione navi militari di Fincantieri”.

I fatti risalgono al gennaio 2022. Il reato che la procura di Napoli contesta agli indagati a vario titolo e’ la violazione dell’articolo 322 bis del codice penale, che punisce peculato, concussione, induzione indebita a dare o promettere utilita’, corruzione e istigazione alla corruzione, abuso d’ufficio di membri delle Corti internazionali o degli organi delle Comunita’ europee o di assemblee parlamentari internazionali o di organizzazioni internazionali e di funzionari delle Comunita’ europee e di Stati esteri.

Per ottenere la commessa da 4 miliardi di euro, sostengono gli inquirenti, gli indagati “offrivano e promettevano ad altre persone il corrispettivo illecito di 40 milioni di euro corrispondenti al 50% della complessiva provvigione di 80 milioni di euro”, da ripartirsi tra ‘la parte colombiana’ e la ‘parte italiana’.

Ruolo di mediazione, secondo quanto prospettato dall’inchiesta, affidato allo studio legale associato americano Robert Allen law, con sede a Miami, rappresentato in Italia e per la specifica trattativa da Umberto Bonavita e Gherardo Gardo.

Trattativa poi interrotta “a causa della mancata intesa sulla ulteriore distribuzione della predetta somma tra le singole persone fisiche costituenti la ‘parte italiana’ e la ‘parte colombiana'”.

Figura anche Marta Lucia Ramirez, già ministro degli Esteri e vice presidente della Colombia, tra le persone coinvolte nella corruzione internazionale su cui stanno indagando la Digos e la Procura di Napoli.

Oggi la Digos ha eseguito delle perquisizioni nei confronti di quattro delle otto persone indagate: Massimo D’Alema, Alessandro Profumo, Giuseppe Giordo e Gherardo Gardo. A Ramirez, è l’ipotesi degli inquirenti, sarebbe dovuta essere corrisposta, in maniera occulta, una parte dei 40 milioni di euro promessi per presunte agevolazioni nel conseguimento di una commissione miliardaria.

L’obiettivo – secondo la Polizia di Stato e la Procura di Napoli – era giungere ad accordi con le autorità colombiane per forniture del valore complessivo pari a quattro miliardi di euro. Per giungere a questo traguardo si sarebbero resi disponibili a promettere e offrire a pubblici ufficiali colombiani (autorità politiche, amministrative e militari) un somma importante, circa 40 milioni di euro.

Le persone a cui erano destinati questi soldi, secondo la Digos e la Procura, sarebbero Edgardo Fierro Flores (capo del gruppo di lavoro per la presentazione di opportunità in Colombia), Marta Lucia Ramirez (ministro degli esteri e vicepresidente della Colombia), German Monroy Ramirez e Francisco Joya Prieto (entrambi delegati della seconda commissione del Senato della Colombia) e anche altri in corso di identificazione.

La promessa sarebbe stata fatta da Amato e Caruso e i 40 milioni di euro rappresenterebbero la metà della provvigione (da 80 milioni) che rappresenta il 2 per cento delle commesse da 4 miliardi di euro.


Articolo pubblicato il giorno 6 Giugno 2023 - 20:40

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”

"Cuore elastico", l'autobiografia ufficiale di Nunzio Bellino, è stata pubblicata. Il libro, scritto con Giuseppe… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 14:30

Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere di Secondigliano: 22 misure cautelari

Un clan mafioso che continuava a operare nonostante i colpi inferti dalla giustizia, con un… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 14:20

Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per due Bubù Babà Bebè”

Nel prestigioso teatro Sannazaro, a partire da venerdì 4 aprile alle ore 21:00, andrà in… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 14:10

Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini, giustizia rallentata dalle riforme”

Napoli - "La storia pesa: dal 2010 le assunzioni nella pubblica amministrazione sono ferme al palo.… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 13:58

Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto nelle parti intime: denunciato

Nel carcere di Secondigliano è stato scoperto e sequestrato un cellulare nascosto nelle parti intime… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 13:51

Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare le auto per uscire da scuola

Napoli– Scene di ordinaria inciviltà a Vico Tarsia, nel quartiere Avvocata, dove la sosta selvaggia… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 13:44