Il Compartimento Polizia Stradale Campania e Basilicata effettuerà, durante questa stagione estiva, alcuni servizi di contrasto alla guida in stato di alterazione derivante dall’assunzione di alcol, sostanze stupefacenti o psicotrope, con l’utilizzo di un laboratorio mobile messo a disposizione dalla Società Tangenziale di Napoli spa.
La scorsa notte, presso la barriera autostradale della A56 Agnano-Astroni, si è dato il via al primo dei suddetti servizi di controllo.
Il dispositivo, composto da pattuglie della Polizia Stradale della Sezione di Napoli e della Sottosezione Autostradale di Fuorigrotta, ha ottenuto un eccellente risultato che ha portato alla denuncia di 4 conducenti risultati positivi a sostanze stupefacenti su un totale di 27 persone controllate, contestando inoltre, 11 infrazioni al Codice della Strada e 4 patenti di guida ritirate nonchè un veicolo sequestrato per confisca.
Lo scopo principale di tale progetto è quello di abbattere il numero degli incidenti stradali sollecitando l’adozione di condotte di guida responsabili da parte dei degli utenti della strada favorendo così non solo la sicurezza della circolazione ma anche e soprattutto la tutela della vita umana.
Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto
Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto
Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto
I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto
Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto
Falciano del Massico – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto