#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 09:06
10.4 C
Napoli
Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...

Napoli, da lunedì parte rimozione degli addobbi scudetto

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Inizieranno lunedì a NAPOLI le operazioni per rimuovere gli addobbi bianchi e azzurri installati dai cittadini per celebrare la vittoria del terzo scudetto da parte dei partenopei. È quanto stabilito oggi nel corso di una riunione a Palazzo San Giacomo a cui ha partecipato la task force comunale. Gli interventi, che potranno essere svolti sia in orario diurno che in orario notturno, prenderanno il via dal territorio della Municipalità 10.

Il sindaco Gaetano Manfredi ha voluto ringraziare “i cittadini, le associazioni e i tifosi che già si stanno adoperando spontaneamente” e, nel contempo, ha predisposto un sistema organizzato dall’amministrazione.

“È una collaborazione importante della quale siamo molto grati – dicono gli assessori all’Ambiente e alla Legalità, Vincenzo Santagada e Antonio De Iesu -. Sosterremo uno sforzo notevole e poter contare sul contributo di tanti napoletani ci consentirà di riportare più rapidamente alla normalità le strade della città evitando il rischio che gli striscioni, esposti troppo a lungo alle intemperie, possano diventare un serio pericolo per la sicurezza dei cittadini”. Santagada ha già incontrato le associazioni ambientaliste e del verde per definire proposte e mobilitazioni utili alla rimozione della plastica.

Alle Municipalità è stata richiesta un’azione di “pressing sui residenti” al fine di sensibilizzare la comunità locale sulle possibili azioni e le corrette modalità di smaltimento degli striscioni. Nel corso dell’incontro è stato sottolineato che, per il corretto smaltimento degli striscioni rimossi nei siti privati, da parte dei cittadini, è necessario il conferimento esclusivamente nelle isole ecologiche fisse. Sul sito di Asia è possibile consultare l’elenco e gli orari di apertura delle isole ecologiche fisse.

Inoltre, ci sarà l’allestimento, da parte di Asia, di una serie di ulteriori isole ecologiche “mobili” per agevolare i cittadini, nei vari punti della città, nella raccolta dei materiali successivamente avviati a riciclo. Il calendario, la distribuzione nei vari quartieri cittadini e gli orari di apertura di queste isole ecologiche mobili coincideranno con quello dei punti di raccolta dei Raee. Il piano di rimozione sarà articolato su vari segmenti che impegneranno, di volta in volta, aziende e servizi differenti in relazione alla tipologia dei singoli interventi. Per gli striscioni appoggiati alla rete di pubblica illuminazione interverrà la società affidataria Edison, mentre per quelli fissati al verde pubblico scenderà in campo la NAPOLI Servizi. Ad affiancare le aziende ci saranno, per le operazioni più complesse e rischiose, gli agenti della polizia locale.


Articolo pubblicato il giorno 9 Giugno 2023 - 20:21


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento