#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 07:18
10.4 C
Napoli
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...

Napoli, arrivano le nuove regole per tavolini e dehors all’aperto

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Due importanti provvedimenti in materia di occupazione di suolo pubblico per le attività di ristoro all’aperto sono stati approvati oggi in Giunta comunale, su proposta dell’assessore al Turismo e alle Attività Produttive, Teresa Armato.

Uno riguarda la regolamentazione delle concessioni continuative; l’altro la modifica del procedimento nelle autorizzazioni Covid. Con la prima delibera è stato approvato il disciplinare dehors per la regolamentazione dell’occupazione di suolo pubblico per le attività di ristoro all’aperto nel perimetro del centro storico Unesco di Napoli e nelle Buffer Zone (fasce di rispetto) in coerenza con nuovi scenari produttivi post-pandemici.

La delibera prende atto dello studio fatto dal tavolo scientifico, coordinato dal Professor Mario Losasso, al quale hanno partecipato rappresentanti dell’Università Federico II, della Sovrintendenza Archeologica e della Camera di Commercio, oltre all’amministrazione comunale.

Con il disciplinare vengono definite anche le regole “estetiche” per i dehors; gli esercenti, quindi, al momento dell’installazione dei dehors nelle aree della zona Unesco e zona buffer, dovranno attenersi alle caratteristiche tecniche in esso definite.

Dopo l’ok della Giunta alla delibera si procederà alla modifica dell’attuale regolamento di occupazione di suolo pubblico che dovrà essere integrato con il contenuto del disciplinare approvato e che dovrà seguire l’iter consiliare.

Tutto l’impianto fa riferimento alle autorizzazioni di tipo continuativo e sarà esecutivo soltanto dopo la modifica del regolamento in vigore. “Si tratta di uno studio complesso – ha detto l’assessore Armato – che seguirà un iter rafforzato con modifiche di regolamento e passaggio quindi anche in Consiglio comunale.

Adegueremo il regolamento nel più breve tempo possibile. Ringrazio il professore Losasso e il gruppo di lavoro che vi si è dedicato in tutti questi mesi. Sull’intero impianto ci siamo a lungo confrontati sia con le categorie che con la Commissione Attività produttive”.

Il disciplinare detta elementi di arredo urbano, materiali e colori, delimitazioni, elementi di copertura, ombrelloni, tende, elementi di livellamento (pedane). Ci saranno 4 macro tipologie di dehors distinti in base al tipo di attrezzatura impiegata e all’impatto sullo spazio pubblico:

Tipo A: Allestimenti con arredi di base senza elementi di copertura Tipo B: Allestimenti di tipo A con elementi complementari di copertura (ombrelloni e tende) Tipo C: Allestimenti di tipo A con eventuali chiusure superiori stabili, sistemi di delimitazione e/o elementi di livellamento con possibilità di chiusura su tre lati. Tipo D: Allestimenti di tipo A con struttura chiusa su più lati fino alla linea di gronda dell’elemento di copertura rigido.

I Dehors di tipo C e D dovranno rispettare le norme sull’abbattimento delle barriere architettoniche dovendo risultare accessibili alle persone con limitata capacità motoria.

Oltre a questo primo provvedimento la Giunta ha approvato, sempre su proposta dell’assessore al Turismo e alle Attività Produttive Teresa Armato, la modifica della deliberazione di Giunta n. 168 del 29/5/2020 contenente misure temporanee per le attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande e la proroga dei termini per la presentazione dei rinnovi e delle concessioni continuative e degli adeguamenti alle linee guida.

“Con questo atto modifichiamo parzialmente la delibera 168/2020 nell’ambito del procedimento autorizzatorio – ha spiegato l’Assessore Armato – e la disciplina approvata oggi varrà solo per le nuove installazioni. I dehors ed i tavolini, nell’ambito della normativa Covid, potranno essere installati solo previo rilascio del titolo autorizzatorio e non come avviene finora con una mera comunicazione”.

“È importante ricordare che le modifiche procedurali non interessano i dehors già installati – ha sottolineato l’assessore Armato – infatti la nuova regolamentazione riguarda solo le nuove installazioni per le quali la disciplina autorizzatoria cambia tornando ad una situazione di normalità.

Come è noto la normativa Covid, dipendente dalla normativa statale, è stata prorogata dal governo fino al 31.12.23 e sino ad allora perdureranno le occupazioni Covid”.

Le due delibere rientrano in un pacchetto di riforma voluto dal sindaco Manfredi e dall’assessore Armato e che verrà completato la prossima settimana con l’approvazione della delibera di tutela della zona Unesco. A seguito di tale delibera, vi sarà un momento pubblico di presentazione alla città”. 


Articolo pubblicato il giorno 29 Giugno 2023 - 18:20


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento