Cronaca di Napoli

Napoli città della musica, le nuove iniziative

Condivid

Presentate le nuove iniziative inserire nell’ambito di Napoli Città della Musica.

Quaranta giorni di eventi che dal 16 giugno al 28 luglio saluteranno il primo anno di attività del progetto, avviato con la creazione dell’Ufficio Musica e scandito da appuntamenti di notevole successo come il Capodanno 2023.

“Napoli Città della Musica” troverà un significativo momento di sviluppo con la pubblicazione della omonima piattaforma digitale, consultabile dal 21 giugno all’indirizzo cittadellamusica.comune.Napoli.it

Pensato come luogo di incontro per artisti, il portale rappresenterà di fatto il front office online dell’Ufficio Musica, struttura dell’amministrazione comunale diventata punto di riferimento per artisti e addetti ai lavori.

“Suite OSA_Napoli Session” sarà il primo degli appuntamenti live e andrà in scena il 16 giugno nel cortile del Maschio Angioino nell’ambito del cartellone di eventi “NapoliFonika” La performance vedrà protagonisti, tra gli altri, Paolo Polcari degli Almamegretta e Alioscia Bisceglia dei Casino Royale.

Altro appuntamento di interesse sarà il sarà il Digital Music Forum 2023, che martedì 20 giugno animerà la Casa della Cultura e dei Giovani di Pianura. Il programma della giornata prevede un convegno sull’industria musicale, organizzato dalla Federazione Industria Musicale Italiana e dal Comune di Napoli, e un incontro con Rosa Chemical, realizzato con la collaborazione di radio Kiss Kiss e della Universal Music Italia.

Tra i numerosi eventi previsti ad un anno dall’avvio del progetto “Napoli Città della Musica”, da segnalare gli appuntamenti della Festa della Musica 2023, previsti dal 20 al 24 giugno. A luglio, poi, si svolgeranno la kermesse “Come suona il caos” ideata da Maurizio Capone e in calendario a Bagnoli il 18, l’Heroes Festival Preview annunciato alla Città della Scienza il 20 e, per finire, “Le vesuviane”, il concerto tutto al femminile curato da Federico Vacalebre che andrà in scena all’Arena Flegrea il 28 luglio.

Tutte le iniziative saranno ad ingresso gratuito. Maggiori informazioni e modalità di partecipazione sono disponibili sul sito del Comune di Napoli.


Articolo pubblicato il giorno 14 Giugno 2023 - 14:50

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei cittadini

Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:12

Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi

Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:05

Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il pediatra: “Mai visitata”

Santa Maria Capua Vetere  - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:58

Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi

Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:51

Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce per gestione illecita di rifiuti

Proseguono i controlli del Nucleo Carabinieri Forestale di Napoli contro le attività illecite legate al… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:44

Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le criticità della viabilità

Si è tenuto in Prefettura a Napoli un incontro presieduto dal prefetto Michele di Bari… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:37