#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
12.9 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Napoli città della musica, cartellone eventi giugno e luglio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Una pluralità di eventi per trasformare la creatività in economia: prosegue “Napoli Città della Musica”, il progetto voluto dal sindaco Gaetano Manfredi per sostenere la crescita dell’industria musicale partenopea.

Saranno sette le iniziative che dal 16 giugno al 28 luglio saluteranno il primo anno di attività del progetto. Come ricorda Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune: “Festeggiamo un anno dalla costituzione dell’Ufficio Musica e di “Napoli Città della Musica”, il sistema di regole, principi e indirizzi che caratterizzano tutti gli eventi musicali patrocinati dal Comune di Napoli.

E festeggiamo attraverso una ricchissima programmazione nei mesi di giugno e luglio 2023. Che non è costituita solo da una serie di eventi, ma da un vero e proprio “sistema integrato musicale” che si muove lungo due fondamentali binari. Il primo, di “innovazione organizzativa”, consiste nel lancio di una piattaforma digitale dedicata alla musica, basata sull’idea di sostenere e far crescere il comparto, incrociando esperienze, professionalità, prospettive.

Il secondo profilo è, invece, quello degli eventi, che si snoderanno lungo tutta la città nei mesi di giugno e luglio, sostanzialmente divisi in due grandi contenitori: la Festa della Musica e NapoliFonika, nuova manifestazione che il sindaco Manfredi ha fortemente voluto come incontro tra sonorità tradizionali e contemporanee, tra nuovi e antichi linguaggi della musica”.

“Napoli Città della Musica” troverà un significativo momento di sviluppo con la pubblicazione della omonima piattaforma digitale, online dal 21 giugno, giornata internazionale della Musica, all’indirizzo cittadellamusica.comune.Napoli.it

Pensato come luogo di incontro per artisti, professionisti ma anche per appassionati, il portale sarà suddiviso in cinque sezioni, proponendo contenuti dalla fruizione semplice e intuitiva. Ferdinando Tozzi, delegato del sindaco di Napoli per l’audiovisivo e l’industria musicale, ha dichiarato: “A meno di un anno dalla creazione dell’Ufficio Musica e dall’avvio del progetto di Napoli città della Musica con orgoglio posso dire che i primi obiettivi sono stati raggiunti. Ovviamente siamo solo agli inizi e tanto ancora c’è da fare, ma, con la fattiva collaborazione di tutti, ci riusciremo”.

Si intitola “NapoliFonika” il cartellone di eventi pensato come un festival diffuso per luoghi e generi che, nelle sue diverse coniugazioni, richiamerà precisi valori progettuali di “NAPOLI Città della Musica”.

Nel segno della contaminazione e della tradizione che si rinnova, ad esempio, si svilupperà la performance “Suite OSA_Napoli Session”, in calendario il 16 giugno nel cortile del Maschio Angioino con inizio alle 19:30, anticipata da due prove aperte nei giorni 14 e 15 giugno, alle 17, all’Auditorium Novecento. Il 18 luglio, poi, sarà “Come suona il caos” a coniugare i temi della sostenibilità ambientale e del recupero degli spazi con la musica.

L’happening è ideato da Maurizio Capone, fondatore e leader della band Capone & BungtBangt. Terzo appuntamento l'”Heroes Festival Preview”, che sarà organizzato con uno dei maggiori player nazionali di musica e nuove tecnologie Music Innovation Hub e avrà una valenza altrettanto simbolica: si svolgerà il 20 luglio nell’area di Città della Scienza che 10 anni fa fu incendiata e che per l’occasiona torna alla città come spazio dedicato alla musica. Il programma della kermesse vedrà attivo un palco centrale, dove si esibirà, tra gli altri, Dardust.

“NapoliFonika” si concluderà il 28 luglio all’Area Flegrea con “Le vesuviane”, spettacolo tutto al femminile con la direzione artistica di Federico Vacalebre. Ispirato a precisi obiettivi di “Napoli Città della Musica” anche il programma della “Festa della Musica”: il tradizionale appuntamento di inizio estate sarà, infatti, incentrato sulla valorizzazione di giovani talenti e sulla visione policentrica della città.

Dal Vomero alla Sanità, passando per Pianura, Vicaria e il Centro Storico, fino all’Aeroporto di Capodichino grazie alla collaborazione con Gesac, saranno dieci i palchi a disposizione di band e musicisti emergenti, protagonisti anche di un’originale tributo ai Coldplay previsto il 20 giugno a piazza Dante per l’intera giornata. In programma per il 21 giugno, inoltre, la Fanfara dell’Arma dei carabinieri, che si snoderà lungo un percorso che da piazza Carità arriva a piazza dei Martiri.

Altro rilevante appuntamento sarà il Digital Music Forum 2023, dedicato al tema “L’Industria musicale dopo venti anni di innovazione: quali sfide per il futuro?”, organizzato dalla FIMI-Federazione Industria Musicale Italiana e dal Comune di Napoli nella Casa della Cultura e dei Giovani di Pianura il 20 giugno alle 10. Nel corso dell’evento, realizzato in collaborazione con l’Osservatorio Giovani dell’Università degli studi di Napoli Federico II, con la media partnership di Radio Kiss Kiss e con il supporto di Universal Music Italia, è prevista anche una conversazione con Rosa Chemical sui nuovi linguaggi della creatività.

“Siamo entusiasti di aprire le porte del Centro Giovanile Casa della Cultura di Pianura al Digital Music Forum. Sono già tante – ha dichiarato Chiara Marciani, assessora alle Politiche giovanili e al Lavoro del Comune di Napoli – le realtà che fruiscono di questi spazi e la volontà dell’amministrazione è di renderli ancora più conosciuti, frequentati e utilizzati per attività di aggregazione rivolte ai giovani, anche grazie ad iniziative di rilievo nazionale ed internazionale come questa. Casa della cultura è un luogo dedicato ai giovani ed alla musica, che ci auguriamo possa essere un punto di riferimento per la valorizzazione del talento e della creatività”.

Novità dell’edizione 2023 della Festa della Musica sarà il “Festival delle arti di strada” che sabato 24 giugno animerà piazza Mercato e Borgo Sant’Eligio. Tra artisti e musicisti, saranno circa 40 ad esibirsi dalle 19 alla mezzanotte. Gli eventi in programma per la Festa della Musica saranno raccontati in diretta radiofonica e in esterna da AudioLive FM.

Tutte le iniziative che segneranno l’inizio del secondo anno di attività di “Napoli Città della Musica” saranno ad ingresso gratuito, previa prenotazione sulla piattaforma Eventbrite per gli spazi a capienza limitata. Maggiori informazioni e il dettaglio delle iniziative sono disponibili sul sito e sui canali social del Comune di Napoli.


Articolo pubblicato il giorno 13 Giugno 2023 - 17:30


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento