#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.5 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1ยฐ aprile 2025: nessun โ€œ6โ€, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1ยฐ aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET โ€“ Nuove Esistenze...
Santโ€™Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: โ€œNon possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dellโ€™House Music, protagonista allโ€™Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Napoli, al via campagna contro l’abbandono di mozziconi e piccoli rifiuti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Una campagna per conoscere i piccoli gesti che fanno bene all’ambiente, come evitare di gettare una cicca o un piccolo rifiuto, apparentemente innocui ma in grado invece di procurare effetti gravissimi al mondo circostante.

PUBBLICITA

E’ partita da Napoli l’edizione 2023 di “Piccoli gesti, grandi crimini”, il progetto realizzato da Marevivo in collaborazione con Bat Italia, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e del comune di Napoli che mira a sensibilizzare cittadini e Amministrazioni locali sul “littering”, ovvero l’abbandono nell’ambiente di mozziconi e piccoli rifiuti come bottigliette, tappi e scontrini, e a raccogliere dati utili per capire e prevenire il fenomeno.

In Italia c’รจ ancora poca consapevolezza del fenomeno del littering e della necessitร  di arginarlo, al punto che il 40% dei cittadini ignora l’esistenza di una normativa specifica contro l’abbandono dei rifiuti di piccole dimensioni.

Ogni anno in Italia il 64% delle sigarette fumate in luoghi pubblici, tra cui parchi, giardini, piazze e strade, viene smaltito in modo improprio, molti fumatori abbandonano il mozzicone a terra e il filtro di sigaretta รจ tra i materiali piรน pericolosi per l’ambiente, non si biodegrada ma si scompone in migliaia di microplastiche che rimangono nel mare per sempre oppure vengono scambiati per cibo, cosรฌ come altri rifiuti quali tappi, sacchetti e piccoli pezzetti di plastica, ed ingeriti da uccelli, pesci, tartarughe.

“Esprimiamo la nostra sincera gratitudine a Bat e Marevivo per l’organizzazione della campagna ‘Piccoli gesti, grandi crimini’ nella nostra cittร , unendosi allo sforzo di sensibilizzazione che abbiamo avviato con successo con le giornate ‘Napoli per Napoli’, giunte alla terza edizione e in programma domenica in tutte le Municipalitร ”, ha detto l’assessore comunale all’Ambiente Vincenzo Santagada.

“Questi eventi sono il frutto del grande impegno di associazioni di volontari, Municipalitร  e comitati di quartiere, che insieme al comune di Napoli mirano a consolidare una preziosa sinergia per promuovere un nuovo percorso culturale basato sulla cura del bene comune”, ha aggiunto.

In Largo Enrico Berlinguer (via Toledo) dal 6 all’11 giugno, sarร  presente l’installazione che riproduce una vera e propria “scena del crimine”, in cui, accanto alle sagome delle vittime raffiguranti tartarughe, pesci e altri animali marini, รจ posta la riproduzione di un mozzicone gigante, una bottiglietta di plastica e un tappo di alluminio come simboliche “armi del delitto”.

I volontari di Marevivo, dall’8 all’11 giugno, distribuiranno 5.000 posacenere tascabili e riutilizzabili, in plastica riciclabile e in strada saranno posizionate anche locandine informative con un QR Code attraverso il quale le persone potranno interagire con il sistema di intelligenza artificiale “Marina” e conoscere di piรน sul “littering” e sulle pratiche utili a contrastarlo.

“Tutto ciรฒ che viene abbandonato nelle strade, nei parchi o nei tombini attraverso gli scarichi delle cittร  finisce in mare. Sono rifiuti non biodegradabili che si sminuzzano in micro plastiche e rimangono in acqua per sempre. Questo ha un impatto negativo non solo sulla salute dell’ecosistema marino ma, attraverso la catena alimentare, anche sulla nostra”, ha dichiarato Carmine Esposito, Delegato della Regione Campania di Marevivo.

“Siamo, quindi, orgogliosi di portare la nostra campagna – ha aggiunto – anche in una cittร  bella e sensibile come Napoli: รจ necessario diffondere il piรน possibile questo messaggio, ossia che un piccolo gesto che puรฒ sembrare trascurabile, come buttare a terra un mozzicone di sigaretta o un piccolo rifiuto, in realtร  รจ un gravissimo crimine per l’ambiente.

I dati raccolti durante le attivitร  di questa campagna saranno, infine, preziosi elementi che ci consentiranno di sviluppare modelli migliorativi per minimizzare l’impatto delle attivita’ umane nei confronti dell’ambiente”.

“Siamo felici di aver scelto Napoli come prima tappa della campagna ‘Piccoli gesti, grandi crimini’ 2023 e siamo orgogliosi di mettere il nostro know-how al servizio della cittร  per accompagnare le persone e le Istituzioni in un percorso virtuoso a tutela dell’ambiente – ha commentato Fabio de Petris, Direttore Generale di Bat Italia – Bat รจ da sempre impegnata nella realizzazione di un futuro migliore.

A Better Tomorrow per ridurre l’impatto del proprio business sulla salute e, in modo particolare, sull’ambiente. La sensibilizzazione dei cittadini, affinchรฉ possano smaltire in modo corretto mozziconi e piccoli rifiuti, e l’innovazione tecnologica sono per noi essenziali. Lo dimostra lo spirito di questa campagna che abbiamo il piacere di presentare oggi nella cittร  di Napoli”.


Articolo pubblicato il giorno 6 Giugno 2023 - 17:30


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento