Calcio

Mai più la maglia numero 88 in Serie A, il calcio contro l’antisemitismo

Condivid

Niente più magliette 88 sui campi di calcio. Scelta consapevole o meno da parte del giocatore, negli ambienti neonazisti il numero richiama il saluto ‘Heil Hitler’ (l’h è l’ottava lettera dell’alfabeto). E pugno di ferro contro i cori antisemiti dei tifosi, con l’immediata sospensione della partita.

Il mondo del calcio mette nel mirino l’antisemitismo con una dichiarazione di intenti sottoscritta oggi al Viminale tra il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il Coordinatore nazionale per la lotta contro l’antisemitismo Giuseppe Pecoraro e il presidente della Federazione italiana giuoco calcio Gabriele Gravina.

Con la ‘benedizione’ del presidente dell’Unione delle comunità ebraiche italiane, Noemi Di Segni: “Bene la celerità e la concretezza dei firmatari: diamo in calcio al razzismo”, ha detto. La dichiarazione è composta da 13 punti che le parti si impegnano a promuovere. Si tratta, ha affermato Piantedosi, della “prosecuzione di un percorso virtuoso che abbiamo intrapreso anche su sollecitazione dello stesso mondo dello sport. Una risposta adeguata ed efficace ad un intollerabile pregiudizio che, ancora troppo spesso, si manifesta nei nostri stadi”.

Il calcio contro l’antisemitismo, la dichiarazione di intenti

Col protocollo, ha detto da parte sua Abodi, “rilanciamo l’impegno contro l’antisemitismo nel calcio, che allargheremo a tutte le altre discipline sportive e alle varie forme di discriminazione, partendo dalla prevenzione e dando maggiore concretezza al contrasto di comportamenti e linguaggi discriminatori”.

Su queste tematiche, ha sottolineato Gravina, “non si indietreggia di un centimetro, perché la credibilità del calcio, anch’esso ferito e danneggiato da comportamenti discriminatori, ha un riflesso diretto sulla società”. Il decalogo, dunque. Il secondo punto mette nero su bianco l’impegno a “non assegnare ai giocatori la maglia con il numero 88, considerato un richiamo esplicito alla simbologia nazista”.

Stop alla maglia numero 88, il calcio contro l’antisemitismo

Nello scorso campionato di A due erano i giocatori con l’88 sulle spalle, entrambi croati: Toma Basic (Lazio) e Mario Pasalic (Atalanta). Ora dovranno cambiare. In passato, ai tempi del Parma, il numero fu scelto anche dal campione del mondo Gianluigi Buffon, che lo abbandonò dopo le polemiche scoppiate, negando comunque simpatie naziste.

Previsto poi il divieto di utilizzo da parte della tifoseria di “qualsiasi simbolo che possa ricordare concetti attinenti al nazismo e all’odio antisemita”. Nonché l’invito ai tesserati a tenere un linguaggio non discriminatorio in tutte le manifestazioni pubbliche, anche nelle interviste e nei messaggi sui social ed a partecipare a campagne di comunicazione sul tema.

Il settimo punto impegna a definire “con apposito disciplinare le modalità con le quali, al verificarsi di cori, atti ed espressioni di stampo antisemita, dovrà essere immediatamente disposta” l’interruzione della partita. Attualmente la sospensione spetta all’autorità di pubblica sicurezza, ma le decisioni – o la mancanza di queste – nei casi di episodi di razzismo sono state spesso oggetto di polemica. Mentre l’arbitro può chiedere al delegato della Lega calcio di diffondere on gli altoparlanti l’invito ai tifosi di smetterla con i cori offensivi.

Si vedrà ora il nuovo disciplinare in cantiere come definirà la materia. Il decalogo prevede inoltre una verifica più attenta, anche con il ricorso alla tecnologia, del “rispetto rigoroso dell’assegnazione nominale del posto negli stadi”; così sarà più agevole individuare e sanzionare i responsabili di interventi discriminatori. Occorre infine potenziare la videosorveglianza e la presenza degli steward dentro e fuori gli stadi, “in particolare nei luoghi ove si siano verificati episodi di antisemitismo”.


Articolo pubblicato il giorno 27 Giugno 2023 - 20:41

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Rumore Bianco, la performance di Danilo Napoli alla Galleria Toledo

Napoli si scatena con uno spettacolo che scuote le coscienze e sfida i tabù, affrontando… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 17:30

Tragedia del Faito, la Procura istituisce un pool investigativo: nominati i periti dei pm

Torre Annunziata– Sarà un’indagine a forte impronta tecnica quella aperta dalla Procura di Torre Annunziata… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 17:11

Concorso per ufficiali del ruolo tecnico dei carabinieri

Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 17:05

Napoli, la faida tra i Rinaldi e i Mazzarella dietro la sparatoria alla via Crucis di ieri sera

Napoli - Gli investigatori non escludono una matrice camorristica per la sparatoria avvenuta nella serata… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 16:47

Solofra, tenta truffa a coppia di anziani fingendosi avvocato: 19enne arrestato

Un 19enne della provincia di Napoli è stato arrestato a Solofra, in provincia di Avellino,… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 16:40

Benevento, scoperto falso fisiatra: i NAS sequestrano uno studio medico

Benevento – Si spacciava per fisiatra senza averne titolo, visitando pazienti all’interno di uno studio… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 16:30