Incontro di formazione e condivisione per mamme in attesa e neomamme.
Nell’ambito del progetto Giocolibro, l’associazione La Bottega delle parole organizza il primo incontro di Letture al pancione.
Giocolibro è il progetto vinto – unico in Campania – dall’associazione di San Giorgio a Cremano nell’ambito del bando Leggimi 0-6 promosso e finanziato da Cepell, Centro per la promozione del libro e della lettura.
Venerdì 23 Giugno alle ore 18 la Bibliobimbi, nella Biblioteca comunale di San Giorgio a Cremano in Villa Bruno, ospita l’incontro di lettura per mamme in attesa.
Dopo tanti incontri di lettura nelle scuole, nei parchi cittadini, in libreria, in biblioteca rivolti ai bambini, questo è un appuntamento speciale dedicato alle mamme.
Mamme nell’ultimo trimestre di attesa e neomamme con neonati di massimo 6 mesi sono invitate a partecipare GRATUITAMENTE all’incontro di formazione e condivisione utile a favorire il rapporto e la comunicazione tra la mamma e il nascituro.
Da moltissimi studi si evince che leggere al pancione dà al bambino in grembo la possibilità di imparare a conoscere, riconoscere ed amare la voce della sua mamma oltre che i suoni del mondo esterno.
È ormai risaputo infatti come il feto inizi a percepire l’ambiente esterno molto prima del termine della gestazione; leggere al bambino in gravidanza permetterà al piccolo di famigliarizzare con la voce della madre (o del papà), abituandosi ai toni rilassanti e rassicuranti dei genitori e rafforzando fin dai primi mesi un legame che al momento della nascita sarà già ben strutturato.
Non solo, è stato dimostrato come questa lettura “precoce” stimoli diversi aspetti cognitivi del bimbo, potenziandone le capacità linguistiche (facilità di alfabetizzazione e riconoscimento delle parole) nonché quelle mnemoniche.
Nell’ultimo trimestre il cervello del feto può già cominciare ad immagazzinare ricordi (seppur molto “sfumati”) e informazioni.
Prima ancora del contenuto, sono la sonorità e il ritmo della lettura a ricoprire un ruolo di primaria importanza.
Filastrocche, ninna nanne, canzoni sono dunque le scelte migliori per leggere al bambino nel pancione, in quanto il ritmo costante e cantilenato permette al neonato di identificare i diversi suoni.
Durante il laboratorio si leggeranno quindi albi illustrati dedicati alla primissima infanzia, imparando tecniche di respirazione e di apprendimento alla lettura ad alta voce.
Verrà inoltre fornita una ricca bibliografia per trarre spunto per le letture durante la gestazione e per i primissimi mesi di vita del bambino.
La Procura antimafia di Napoli ha chiesto 26 condanne, per un totale di oltre tre… Leggi tutto
Sabato 12 aprile, dalle ore 11.00, presso la Sala Assoli-Moscato, riprende l’esposizione della mostra "Gli… Leggi tutto
La cerimonia di consegna del Premio San Giovani Paolo II avrà luogo il 3 maggio… Leggi tutto
C’è aria di attesa a San Lorenzo Maggiore per l’arrivo del cantautore Pierdavide Carone che,… Leggi tutto
Il Teatro Civico 14 ha deciso di scombinare le carte presentando una produzione che sa… Leggi tutto
Vallo della Lucania– Nella notte tra l’8 e il 9 aprile, all’ospedale di Vallo della… Leggi tutto