#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 11:51
10.9 C
Napoli
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...

Guardia di Finanza, a Napoli 4000 indagini su crimini economici

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Quattromila indagini per contrastare le infiltrazioni della criminalità economica, anche di tipo organizzato, nel tessuto ecomico e 34mila interventi ispettivi eseguiti. Tra gli illeciti più diffusi quelli relativi alla illegittima percepizione dei crediti di imposta. Sono questi solo alcuni dei numeri del bilancio delle attività compiute nel corso dello scorso anno dai militari della Guardia di Finanza nel territorio della provincia di Napoli.

PUBBLICITA

E ancora sono stati scoperti 240 evasori totali e 874 lavoratori in nero mentre mille persone sono state denunciate per reati tributari. I numeri sono stati resi noti nel corso della festa per il 249mo anniversario della fondazione del Corpo in corso alla caserma ‘Zanzur’ che ospita anche il comando regionale della Campania, retto dal generale di divisione Giancarlo Trotta. Quattrocentonove le persone che sono state denunciate per reati in materia di appalti, corruzione e altri delitti contro la pubblica amministrazione.

Sul fronte reddito di cittadinanza sono stati scoperti illeciti per 20,8 milioni di euro e 1198 sono state le persone denunciate. Invece sono stati 3486 gli interventi in materia di spesa pubblica. Ammontano a 24 milioni le frodi segnalate ai danni dell’Unione Europea. In materia di riciclaggio ed autoriciclaggio sono state segnalate all’autorità giudiziaria 208 persone. A seguito delle indagini sono stati anche sequestrati beni per 195 milioni. Gli accertamenti patrimonali antimafia hanno riguardato 435 soggetti, con l’applicazione di provvedimenti di sequestro e confisca per centinaia di milioni di euro.

Ovviamente attenzione è stata riservata anche al contrasto del narcontraffico: nel corso dello scorso anno sono state arrestate 143 persone e sequestrate oltre 2 tonnellate di sostanze stupefacenti. Centoventisei le tonnellate di sigarette di contrabbando finite sotto chiave, 500 denunce e 81 arresti. Le attività di lotta alla contraffazione sono state più di mille con il conseguente sequestro di oltre 152 milioni di prodotti industriali contraffatti, con falsa indicazione del made in Italy e non sicuri.


Articolo pubblicato il giorno 22 Giugno 2023 - 20:50

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento