#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 06:52
11.9 C
Napoli
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...

Fondazione Banco di Napoli, quinto appuntamento con la rassegna ‘Sembravano C’arte’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

In scena Pericolante nell’onore nel museo dell’Archivio

Le carte diventano oggetto di rappresentazioni teatrali. In scena il sistema delle doti e dei risarcimenti delle “esposite” della Casa dell’Annunziata

Martedì 13 e mercoledì 14 giugno, alle 19, nuovo appuntamento con “Sembravano C’arte”, la rassegna culturale che si anima ne “ilCartastorie” Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli (via dei Tribunali, 213/214). Sarà lo spettacolo Pericolante nell’onore con Massimo De Matteo e Peppe Miale a raccontare ai partecipanti una storia d’archivio tratta dalle scritture degli antichi banchi pubblici napoletani; scritture divenute da poco, per la loro rilevanza culturale, patrimonio UNESCO.

Anche per questo incontro della rassegna promossa dalla Fondazione Banco di Napoli e dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania l’ingresso sarà gratuito con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti. L’Archivio Storico del Banco di Napoli si fa oggetto della rappresentazione teatrale, che metterà in scena il sistema delle doti e dei risarcimenti delle “esposite” presso la Casa Santa dell’Annunziata, in uno sferzante e ironico dialogo tra un agente dell’Annunziata e l’uomo accusato di aver macchiato l’onore dell’esposita affidata alla sua casa.

Un’occasione per scoprire in maniera originale la ricchezza delle informazioni nell’Archivio, contenuta nelle dettagliate causali riportate sulle “fedi di credito”, titoli di pagamento cartacei introdotti dagli antenati del Banco di Napoli operanti dal XVI al XIX secolo. Fonti uniche per la ricostruzione della storia politica, culturale, artistica, commerciale, iscritte pertanto al Registro della Memoria del Mondo dell’Unesco, insieme ai patrimoni documentari più rilevanti per la conservazione della storia dell’umanità.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.

www.ilcartastorie.it

I partecipanti potranno anche visitare il percorso multimediale Kaleidos de ilCartastorie a tariffa ridotta entro mercoledì 21 giugno (incluso) presentando il titolo di accesso a Sembravano C’arte alla biglietteria.


Articolo pubblicato il giorno 7 Giugno 2023 - 11:50


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento