Italia

Si fingevano carabinieri e acquisivano dati anagrafici dagli uffici comunali per le truffe alle finanziarie

Condivid

Otto sono le persone denunciate dal Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica dell’Emilia Romagna, tutti pregiudicati di origini partenopee residenti nella zona di Castelfranco Emilia  e Afragola.

Il gruppo criminale è ritenuto responsabile di aver ottenuto i dati anagrafici di numerosi cittadini residenti nel territorio nazionale, simulando di essere appartenenti ad uffici investigativi dell’Arma dei Carabinieri di Parma e Torino.

Dopo aver acquisito i dati dei documenti di identità , grazie all’invio di email falsificate, venivano avviate le richieste di finanziamento dirette a società italiane del settore.

Il denaro ottenuto confluiva su conti correnti aperti nel Regno Unito, per poi tornare in Italia su rapporti finanziari riferibili al gruppo criminale.

Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Bologna e dal Servizio Polizia Postale sono iniziate nel 2020, quando l’Ufficio di Stato Civile del Comune di Bologna segnalava a questo Reparto alcune e-mail sospette apparentemente provenienti dai Comandi dell’Arma di Parma e Torino.

Gli investigatori, dopo un lungo e laborioso lavoro di analisi dei dati informatici relativi alle connessioni avvenute nei server che ospitavano le caselle di posta Elettronica, sono stati in grado di individuare le utenze telefoniche reali dei cyber criminali nonostante fossero intestate a prestanome.

La collaborazione con gli istituti finanziari del Regno Unito, infine, ha permesso di analizzare i flussi di denaro canalizzati verso rapporti riferibili agli odierni indagati.

Gli esiti delle perquisizioni domiciliari, già effettuate e dirette agli appartenenti al sodalizio criminale, hanno fornito importanti fonti di prova.

Si rappresenta che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che i soggetti indagati devono ritenersi non colpevoli sino alla condanna definitiva


Articolo pubblicato il giorno 15 Giugno 2023 - 08:36

Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Al Teatro Sannazaro in scena da venerdì 2 maggio La denuncia

Debutta venerdì 2 maggio alle 21.00 al teatro Sannazaro La denuncia scritto e diretto da… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 16:30

Dalla Pagina alla Pista: L’Evolutione della Narrativa Interattiva nel XXI Secolo

Introduzione La narrativa interattiva è un concetto che ha subito una trasformazione radicale nel corso… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 16:01

Liberi Orizzonti APS presenta Barbara Bellani

In un evento che promette di scuotere le convenzioni letterarie con un tocco di femminismo… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 16:00

Scampia, arrestato pusher 18enne in via Ortese

Napoli - Nella serata di sabato, un diciottenne napoletano, già noto alle forze dell'ordine per… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 15:47

Famme ‘nu cafè, il primo singolo di MARCO GESUALDI e YOUNG 5tet dal 30 aprile 2025 su tutte le piattaforme musicali

Cinque giovani talenti napoletani, uniti al veterano della scena musicale Marco Gesualdi, stanno scuotendo il… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 15:37

Napoli, controlli serrati della Polizia Locale su movida e sicurezza stradale

Napoli – Intensificati i controlli della Polizia Locale nelle principali aree della movida partenopea. Gli… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 15:32