Teatro

Festival teatrale I nostri miti 2023 – IV edizione. Dal 6 luglio al 7 settembre

Condivid

Con il patrocinio di Regione Campania e Comune di Pomigliano D’Arco.

Sei spettacoli, una prima nazionale e Giulio Scarpati ad aprire la manifestazione. Si presenta così la quarta edizione del festival di teatro I Nostri Miti 2023 a Pomigliano D’Arco dal 6 luglio al 7 settembre nell’incantevole cornice del Giardino dei Miti (Via Matteo Renato Imbriani, 93 Pomigliano D’Arco) con il patrocinio di Regione Campania e del Comune di Pomigliano D’Arco.

“I Nostri Miti è arrivato alla quarta edizione con molte novità – spiega Totò Caprioli fondatore e direttore organizzativo del festival – quest’anno abbiamo nominato il direttore artistico Felice Panico che ha impresso un cambio di passo rispetto alle precedenti edizioni dando un respiro nazionale alla manifestazione”.

E nomi di assoluto rilievo si alterneranno ogni giovedì sul palcoscenico de I Nostri Miti. Ad aprire il Festival giovedì 6 luglio sarà Giulio Scarpati con la lettura scenica Eduard e Dio da Amori ridicoli di Milan Kundera, novità assoluta di questa estate per Giulio Scarpati che torna in scena con questo reading subito dopo il grande successo della prima stagione di Billy Elliot il musical.

Giovedì 13 luglio saranno Irma Ciaramella e Francesco Maria Cordella ad accendere il palco de I Nostri Miti con lo spettacolo ‘O Munaciello e ‘a Janara, testo di Irma Ciaramella in cui si ritrovano due figure ancestrali della tradizione campana per la regia di Francesco Maria Cordella.

Giovedì 20 luglio I Nostri Miti porta in scena Giuseppe Manfridi nella gustosa e ironica variazione sull’immortale storia di Romeo e Giulietta, La Particina di e con Giuseppe Manfridi e Lorenzo Manfridi per la regia di Claudio Boccaccini.

Il Festival prosegue giovedì 27 luglio con L’ hai visto Maradona? che percorre le ultime gesta di Maradona a Napoli nell’anno, il 1990, dello scudetto più bello e inaspettato, spettacolo di e con Felice Panico accompagnato alla chitarra da Davide Tammaro. Giovedì 3 agosto il Festival presenta in prima nazionale Bice chiama Franca, risponde Delia spettacolo diretto da Peppe Miale e ispirato dalle suggestioni di un’epoca meravigliosa della televisione italiana, in scena Elisabetta D’Acunzo accompagnata dal quartetto jazz con arrangiamenti e orchestrazioni di Davide Costagliola.

La kermesse termina con la ormai tradizionale codina di settembre, e quest’anno sarà l’attore e cantante Ernesto Lama che chiuderà il festival giovedì 7 settembre con lo spettacolo teatrale musicale Assolo Per Duo – Spaziando Nei Suoni e Nelle Parole Del ‘ 900 accompagnato dal maestro Antonio Palomba alla chitarra.
“Con questa quarta edizione I Nostri Miti vuole iniziare a crescere e darsi una dimensione nazionale – spiega il neo direttore artistico Felice Panico, regista autore e attore, già regista collaboratore del maestro Maurizio Scaparro – senza dimenticare le origini e il territorio nel quale affonda le sue radici. “

Per tutti gli spettacoli del festival ingresso libero fino esaurimento posti.
Inizio spettacoli ore 21,00.

I Nostri Miti Festival Teatrale 2023 – IV Edizione
Dal 6 luglio al 7 settembre 2023
Giardino dei Miti Via Matteo Renato Imbriani, 93 – Pomigliano D’Arco NA


Articolo pubblicato il giorno 29 Giugno 2023 - 19:30

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Spettacolo di Teatrodanza “Cari Bambini” in scena al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 18:00

Torre del Greco, 59enne arrestato per aggressione e estorsione ai danni della madre

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:46

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49

Napoli, pusher preso alla Stazione Centrale grazie al cane Naja

Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:11

Falciano del Massico, rinvenuto residuato bellico: area messa in sicurezza

Falciano del Massico  – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:52