Cronaca di Napoli

Capri, progetto di Federalberghi per formare 15 nuovi bagnini

Condivid

Mare Sicuro a Capri grazie ad un progetto lanciato da Federalberghi Isola di Capri che ha portato a termine un corso di formazione per 16 bagnini che avranno il compito di vigilare sulla sicurezza dei turisti che anche quest’estate affolleranno l’isola.

Il corso ha previsto la formazione sulle tecniche di salvataggio in acqua oltre a tecniche di primo soccorso come la manovra di soffocamento e il massaggio cardiaco.

“La formazione in associazione iniziata negli alcuni mesi fa dall’ex presidente della nostra associazione, Sergio Gargiulo e portata avanti negli anni può essere come in questo caso un importante risorsa per migliorare la qualità del lavoro dei nostri operatori turistici” spiega il presidente di Federalberghi Isola di Capri, Lorenzo Coppola.

“Oggi sicurezza significa anche qualità dell’offerta e le persone formate ad un efficace primo soccorso spesso costituiscono la differenza tra la vita e la morte” aggiunge Coppola.
Il progetto nasce anche nel ricordo di un evento di cronaca del recente passato.

“Solo pochi anni fa – racconta il Presidente della Federalberghi dell’Isola Azzurra – Capri ha perso uno dei propri ospiti per un incidente in mare. Non avremo mai la controprova di cosa sarebbe successo se ci fossero state delle persone formate sul primo soccorso ma al contempo avemmo sempre lo scrupolo che si poteva fare di più”.

Il corso di formazione in salvataggio è stato gestito dalla sezione di Napoli della Società Nazionale di Salvamento presieduta da Fortunato Comparone e grazie all’istruttore Emanuele Esentato che da anni è impegnato nella formazione dei bagnini dell’isola.

“Capri è un albergo a cielo aperto e la sicurezza dei propri abitanti e dei tanti visitatori non deve essere lasciata al caso sotto nessun aspetto soprattutto perché si sa che nell’epoca dei tagli alla sanità, realtà piccole come la nostra non hanno altro strumento per salvaguardare la propria utenza che un primo pronto soccorso efficace.

Auspichiamo nel futuro la prosecuzione di iniziative simili affiancate da un’opera di sensibilizzazione realizzata di concerto con le amministrazioni affinché si possa rendere l’isola un posto più sicuro”, conclude Coppola.


Articolo pubblicato il giorno 15 Giugno 2023 - 15:55

Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Andrea Settembre “Ho portato all’Ariston un pezzo di Napoli”

Napoli- Andrea Settembre ha espresso la sua gioia dopo la vittoria al Festival di Sanremo… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 21:34

Napoli, la polizia passa al setaccio Barra: nel mirino 170 pregiudicati

La Polizia di Stato ha eseguito un servizio straordinario di controllo nel quartiere di Barra,… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 21:28

Superenalotto, realizzato un 5+ da 542mila euro. Tutte le quote

Nessun "6" al concorso odierno del Superenalotto ma è stato realizzato, un "5+1" da 542.140,87.… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 21:09

Delmastro condannato a otto mesi per rivelazione di segreto d’ufficio: ‘Non mi dimetto’

Roma – Il sottosegretario alla Giustizia, Andrea Delmastro, è stato condannato a otto mesi di… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 20:56

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 20 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 20 febbraio: BARI 40 17 10 33 32… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 20:31

Ecomafie: delegazione Commissione in Campania, tappa nel Casertano

Prima tappa della missione in Campania, nel territorio di Caserta, di una delegazione della Commissione… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 20:20