#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
12.9 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Camorra, prosciolto Nicola Schiavone: “Non è socio di Sandokan”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Gup di Napoli Linda Comella ha prosciolto in sede di udienza preliminare dall’accusa di riciclaggio e intestazione fittizia di beni con l’aggravante mafiosa, il 69enne Nicola Schiavone.

L’uomo era ritenuto dalla Direzione Distrettuale Antimafia (sostituti Antonello Ardituro e Graziella Arlomede) storico socio e prestanome del capoclan dei Casalesi Francesco “Sandokan” Schiavone (i due non sono parenti).

Sentenza di proscioglimento anche per gli altri sette imputati, la moglie Teresa Maisto, i tre figli di Schiavone, Amelia, Oreste e Pasquale Gianluca, Michelangelo Regine, Vittorio Scaringi con la madre Anna Maria Zorengo, questi ultimi due ritenuti coloro che si sarebbero intestati parecchi beni di Nicola Schiavone al fine di nasconderne la provenienza illecita.

Nello staff di difensori Umberto Del Basso De Caro, Elia Rosciano e Mario Griffo; la Procura aveva chiesto il rinvio a giudizio degli imputati. Il giudice per l’udienza preliminare ha in particolare prosciolto gli imputati dall’accusa di riciclaggio perché il fatto non sussiste e da quella di interposizione fittizia per non aver commesso il farro.

Il patrimonio di Nicola Schiavone, per un valore totale di quasi cinquanta milioni di euro, composto da 32 immobili situati ad Aversa, Giugliano in Campania , Roma, Cerveteri e quasi un milione di euro di liquidi, fu fatto sequestrare dal tribunale di Napoli su richiesta della Dda il 3 maggio 2022, quando gli uomini della Dia di Napoli e del Nic del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, eseguirono 35 misure cautelari (17 in carcere, 17 domiciliari e un obbligo di presentazione).

Nella stessa circostanza furono arrestati lo stesso Nicola Schiavone, il fratello Vincenzo, l’esponente di spicco dei Casalesi Dante Apicella (già detenuto da anni), imprenditori ritenuti in affari con la fazione Schiavone della mafia casalese, “colletti bianchi” del clan e dirigenti all’epoca dei fatti di Rete Ferroviaria Italiana.

Un’indagine che verteva sugli appalti che funzionari Rfi avrebbero concesso, in cambio del pagamento di mazzette e regali – tra gli altri gemelli d’oro Cartier da 600 euro, soggiorni da oltre 9mila euro in Costiera sorrentina – a ditte ritenute colluse con i Casalesi grazie alla mediazione del 69enne Schiavone, ritenuto socio d’affari e storico prestanome di Sandokan, cui aveva anche battezzato il primogenito Nicola.

In poche settimane il Riesame di Napoli scarcerò però parecchi indagati e lo stesso Schiavone, posto ai domiciliari, e un mese e mezzo dopo annullò il sequestro dei beni nei confronti del consulente-faccendiere.

Nell’indagine figurano 68 indagati; nove hanno scelto il rito abbreviato mentre altri 59, tra cui Nicola Schiavone, sono stati rinviati a giudizio per la parte più corposa dell’indagine, quella in cui vengono contestati reati di associazione mafiosa e corruzione, e il dibattimento è iniziato nel marzo scorso al tribunale di Santa Maria Capua Vetere, ma è stato sospeso in attesa della pronuncia della Cassazione sulla richiesta di trasferimento del processo a Napoli Nord o ad altre sedi (anche Roma) per difetto di competenza.

Altra costola dell’indagine è invece quella che vedeva Schiavone imputato con i suoi presunti prestanome per l’intestazione fittizia e il riciclaggio, ma il Gup ha prosciolto gli imputati avallando dunque la decisione del Riesame, che aveva dissequestrato il patrimonio del 69enne non ritenendolo frutto di arricchimento illecito, come sostenuto dalla Procura anticamorra napoletana.


Articolo pubblicato il giorno 14 Giugno 2023 - 18:32


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento