#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 17:42
14.1 C
Napoli
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: โ€œNon possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dellโ€™House Music, protagonista allโ€™Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalitร : “No alla criminalitร ”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatoriโ€ compie 25 anni:โ€จspecial event a Napoli โ€จnel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a โ€œLa Birreriaโ€ di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...

Bomba d’acqua nel Casertano, l’assessore regionale Caputo chiede una task force

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Ancora una volta eventi climatici eccezionali hanno duramente colpito alcune aree della provincia di Caserta.

PUBBLICITA

Danni e devastazioni che ho potuto constatare personalmente. Ho incontrato e mi sono confrontato con decine di agricoltori ed ho immediatamente attivato una task force che si riunirร  lunedรฌ mattina per avviare tutte le procedure necessarie per l’accertamento e la stima precisa del danno”.

Lo ha sottolineato Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania, nel corso del sopralluogo nelle aree colpite dalla bomba d’acqua. Caputo รจ stato accompagnato dal direttore di Coldiretti Caserta Giuseppe Miselli, dal vice presidente provinciale Francesco D’Amore, dal sindaco di Marcianise Antonio Trombetta, dal consigliere regionale Maria Luigia Iodice, dal consigliere comunale di Marcianise Domenico Moriello e dal consigliere comunale di Orta di Atella, l’imprenditore agricolo Pasquale Lamberti.

Il violento nubifragio ha provocato ingenti danni che hanno distrutto circa 800 ettari di coltivazioni di pomodoro e altre orticole, mais e grano, in particolare nei comuni di Marcianise, Gricignano, Orta di Atella e Succivo.

“Ci siamo attivati immediatamente – spiega Caputo – consapevoli che le attuali procedure di quantificazione del danno, a mio avviso, andrebbero profondamente cambiate: non รจ piรน plausibile rilevare i danni esclusivamente con le verifiche sul campo, ma vanno utilizzate procedure e strumenti che la tecnologia digitale e di georeferenziazione ci consentono.

Purtroppo le lungaggini burocratiche e amministrative, e la lunga procedura prevista dai regolamenti europei, non ci hanno ancora consentito di realizzare l’Organismo pagatore regionale, senza il quale non รจ possibile avere la gestione diretta dei fascicoli aziendali e dare risposte immediate agli agricoltori, assicurando la vicinanza che la fatica agricola merita dalle istituzioni”.

Secondo le prime stime, i danni ammonterebbero a diversi milioni di euro. Un dato allarmante che riaccende il dibattito sulla gestione del rischio in agricoltura. “Bisogna cambiare radicalmente l’approccio dell’Ue per l’immediato futuro e del nostro Governo, che deve prendere atto del fallimento della misura nazionale che ha utilizzato le risorse delle regioni del Centro-Sud Italia per tenere in vita un sistema assicurativo costruito e centrato per poche province e poche colture. La gestione del rischio – conclude – รจ materia ormai troppo importante e urgente per procedere con l’inerzia del passato”.


Articolo pubblicato il giorno 3 Giugno 2023 - 20:35


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento