Cronaca di Napoli

Acerra, domani sit-in contro la restituzione dei beni dei fratelli Pellini

Condivid

Domani le associazioni di Acerra, comune dell’hinterland napoletano, si sono date appuntamento davanti al tribunale di Napoli – ingresso di piazza Cenni – per un sit-in mentre i giudici saranno riuniti per discutere sulla restituzione del patrimonio confiscato ai fratelli Pellini.

Gli imprenditori con affari nello smaltimento dei rifiuti, ritenuti colpevoli di disastro ambientale aggravato nei territori di Acerra, Qualiano e Bacoli e condannati il 18 maggio 2017 in via definitiva dalla Cassazione.

“Non possiamo consentire che vengano restituiti ai Pellini beni che sono il frutto del disastro ambientale in provincia di Napoli significherebbe massacrare di nuovo la nostra terra”. Così Alessandro Cannavacciuolo, leader ambientalista dell’agro acerrano.

L’istanza alla Corte d’Appello avanzata dai legali dei Pellini, da cui è scaturita l’udienza che si terrà domani, punta a far dichiarare inefficace la confisca del patrimonio decisa in primo grado nel 2019 dal Tribunale misure di prevenzione, considerando che sarebbe stato oltrepassato il termine dei 18 mesi per decidere sulla conferma o meno della confisca in sede d’Appello.

Sul caso un paio di giorni fa si è espresso anche il vicepresidente della Camera dei deputati ed ex ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, rivendicando il diritto da parte dello Stato di riutilizzare nella lotta contro l’inquinamento i 222 milioni di euro confiscati ai fratelli Pellini.

Oltre a elicotteri e auto di lusso, il patrimonio è composto da otto appartamenti a San Felice Circeo (Latina), dieci ville a Santa Maria del Cedro (Cosenza), una ad Agropoli (Salerno), dieci immobili a Tortora (Cosenza) e tre appartamenti di ampia metratura a Roma. Ad Acerra, oltre alle tre ville in cui vivono i fratelli, ci sono 144 appartamenti.

Ed ancora, nell’elenco ci sono 14 appartamenti a Caserta e 6 a Pomigliano d’Arco (NAPOLI). Infine varie attività commerciali, tra cui pasticcerie, distributori, terreni e quattro aziende di smaltimento rifiuti.

In piazza domani con le associazioni ed i cittadini della Terra dei Fuochi anche la consigliera regionale campana Maria Muscarà (Misto) e Nicola Morra, ex presidente della commissione Antimafia.

“Questa battaglia ormai ventennale nei confronti dei Pellini, condotta da tante associazioni e dalla sottoscritta al fianco di Alessandro Cannavacciuolo, senza aver mai visto politici di qualsiasi partito, non è finita”. Così Muscarà che aggiunge: “La magistratura sembrava aver messo fine all’epoca dei Pellini, ora per decadenza dei termini rischiamo di perdere quanto abbiamo fatto”.

“La Corte d’Appello – conclude la consigliera regionale – non può non ascoltare quei cittadini che hanno perso i loro familiari, a causa delle molteplici malattie correlate dagli sversamenti proprio per il disastro ambientale causato dai Pellini, che restano gli avvelenatori di una terra meravigliosa come quella di Acerra, in cui è già presente l’inceneritore. Noi non ci stiamo e lo Stato deve dare un segnale”.


Articolo pubblicato il giorno 7 Giugno 2023 - 15:00

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Spettacolo di Teatrodanza “Cari Bambini” in scena al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 18:00

Torre del Greco, 59enne arrestato per aggressione e estorsione ai danni della madre

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:46

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49

Napoli, pusher preso alla Stazione Centrale grazie al cane Naja

Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:11

Falciano del Massico, rinvenuto residuato bellico: area messa in sicurezza

Falciano del Massico  – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:52