Cinema

A Materdei la proiezione de L’Ardore dei Timidi, il film del regista napoletano Vladimir Marino

Condivid

Martedì 27 giugno a Napoli l’attesa proiezione pubblica de L’Ardore dei Timidi il nuovo film del regista Antonio Vladimir Marino.

“Stavo leggendo un piccolo trafiletto di giornale. A Torino un barbone si lanciava nel fiume per salvare una ragazza sotto lo sguardo dei presenti. Fui molto colpito dalla potenza delle emozioni che poche righe riportavano: dalla volontà di morte alla volontà di salvezza. Il resto è osservazione di scene di vita in strada e nei mezzi pubblici.”

Dopo le proiezioni che hanno toccato Roma, Benevento, Torre del Greco continua l’avventura del lungometraggio che ha ricevuto la la qualifica di film D’Essai: “un affresco che guarda ai timidi, che di solito non sono sotto i riflettori e non fanno notizia – afferma il regista – ma quando vengono colti dai loro ardori seminano dei germogli di vitalità e ci fanno ritrovare la rotta perduta in questo mondo dove spesso ahimè contano solo la forma e l’apparenza e i contenuti hanno scarso peso”.

“Il film L’Ardore dei Timidi dopo il suo viaggio asimmetrico e indipendente approda a Napoli – dichiara il regista – durante il viaggio che ha toccato sale cinematografiche, scuole, feste padronali, biblioteche, associazioni culturali e festival il pubblico a fine proiezione si è trattenuto per esprimere le sue sensazioni e questo momento è stato interessante, gratificante e ricco di spunti.

Un’umanità eterogenea e di età diverse ha fatto domande e raccontato cosa ha trovato nel film, i pareri erano diversi a volte agli antipodi, ma ne sono usciti spunti che hanno sorpreso, stimolato e confermato che gli ardori dei “timidi” oggi sono necessari nel nostro mondo anestetizzato. La sala, il contatto con il pubblico rimane la priorità, e con la pagina facebook volutamente e provocatoriamente intitolata L’Ardore dei Timidi, un film lento e noioso…, sono nate alcune proiezioni per il passaparola e la curiosità. Sarà possibile vedere il film on line sulla piattaforma Indie Cinema.

Cinque storie, cinque piccoli universi: Mario, la ragazza, il barbone, la luce, il mare, la collina, Sergio il giornalista, le solitudini di Eugenia, Cristiana e Alessandra, una famiglia che si confronta con la terra, il lavoro e la propria storia. Lelio e Sandra che si scontrano sulla visione di un futuro rivoluzionario. Ambientato nel Sannio, a San Marco dei Cavoti, a Torre del Greco e Napoli L’Ardore dei Timidi possiede uno sguardo lungo, slanciato su un orizzonte – di cui è affrescato il film – che scavalca l’ego: “la timidezza come modestia, consapevolezza dei propri limiti e capacità di ascolto degli altri, in particolare dei più fragili – continua Marino – e dei più esposti, ma la timidezza è anche una forza silenziosa e incisiva. Mi auguro che questo piccolo film trovi un suo pubblico e che dopo la visione possa lasciare qualcosa allo spettatore, dubbi, sensazioni, voglia di modificare un po’ la realtà che ci circonda.”

Dopo una fortunata carriera dedicata al cortometraggio L’Ardore dei Timidi è il primo lungometraggio di Antonio Vladimir Marino, un cast importante con maestri e visioni ben precisi: “apprezzo molto il finlandese Aki Kaurismäki con la sua filmografia tutta ambientata tra gli strati sociali meno fortunati senza mai cedere al pietismo e il marsigliese RobertGuédiguian, che nei suoi film racconta con maestria il disagio del nostro mondo occidentale. I primi film visti sono quelli di Dino Risi, Monicelli Mario, Luigi Comencini e dà lì il cerchio si è allargato. Amo il cinema russo, in particolare i film di Georgiy Daneliya e Eldar Riazanov”. Il regista sta inoltre lavorando ad un nuovo film dal titolo Mbake’Ala’, ambientato a Napoli e nel Cilento, la storia di un incontro tra un avvocato penalista e un musicista senegalese migrante.

L’Ardore dei Timidi ha partecipato e ottenuto riconoscimenti a prestigiosi festival: Ischia Film Festival, Inventa un film, Corto e a Capo, Tiburon International Film Festival (San Francisco) è stato realizzato in collaborazione con la Regione Campania, Campania FilmCommission, Direzione Generale del Cinema MIC, Nuovo IMAIE e l’Associazione Culturale Massimo Gorki – Napoli le musiche originali sono di Giuseppe Sasso (A.C.M.F.), tanti giovani della scuola di cinema Pigrecoemme nel cast tecnico.


Articolo pubblicato il giorno 21 Giugno 2023 - 10:10

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Incendio alla struttura sanitaria Asl Napoli 1 di Barra: nessun ferito, evacuati operatori e pazienti

Attimi di paura questa mattina a Barra, nella zona orientale di Napoli, dove un incendio… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 17:26

Corsa scudetto, Napoli in scia: sei partite per il sorpasso. E i prossimi 180′ potrebbero essere decisivi

Sei partite per inseguire un sogno, una decina di giorni per capire se l’Inter riuscirà… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 17:08

Clan Troncone e Frizziero, droga e contrabbando per acquistare barche: coinvolto agente della Penitenziaria

Napoli – Riciclavano i proventi dello spaccio di droga e del contrabbando per acquistare imbarcazioni… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 16:17

Acerra, bruciata viva dal compagno: fiaccolata per Fortuna D’Anna

Colpita alla testa. Cosparsa di benzina. Poi il fuoco. Così è morta Fortuna D’Anna, 48… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 16:03

Carlo Fucci, sannita, nuovo Procuratore Capo di Cassino

Cassino– Carlo Fucci, originario di Airola (Benevento), è il nuovo Procuratore Capo della Repubblica di… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 15:56

Salerno, tentato omicidio dopo lite in discoteca: in carcere due fratelli vicini al gruppo “i ragazzi di Pastena”

Pontecagnano – Un agguato con colpi di pistola, una fuga rocambolesca e una storia di… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 15:49