#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.3 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Twopit il nuovo brevetto italiano di trasmissione dati ad ultrasuoni, anche in modalità aereo potrai controllare il tuo mondo digitale! Senza interferenze

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Cosa sono gli ultrasuoni e come funzionano

Prima di tutto iniziamo a spiegare che gli ultrasuoni sono onde sonore (suono) che si propagano attraverso l’aria o l’acqua.

Si chiamano ultrasuoni perché la frequenza usata (di solito 29 kHz) è superiore a quella udibile dall’orecchio umano.

Gli ultrasuoni vengono attualmente usati in diversi campi quali la medicina e l’industria, vengono usati per misurare distanze e dimensioni, per distruggere calcoli renali, pulire oggetti e tramite l’ecografia vengono usati per vedere organi interni.

Gli ultrasuoni vengono anche usati dai militari per comunicare sott’acqua.

Per la trasmissione ultrasuoni vengono usati dei trasduttori piezoelettrici che convertono l’energia elettrica in energia acustica.

I trasduttori piezoelettrici sono dispositivi che sottoposti ad una deformazione meccanica generano una differenza di potenziale elettrico.

Questo fenomeno fisico di contrazione/espansione è presente in alcuni materiali quali il quarzo e quando viene applicata una forza esteriore essi generano un movimento meccanico che può essere misurato come un segnale.

Il Team

Il progetto nato a Sant’Antonio Abate unisce l’ingegnere Emanuele Costanzo, l’informatico Renato Costanzo e l’imprenditore Ciro Polese in una nuova e brevettata maniera di inviare dati tramite trasmissione ultrasuoni.

Questa scoperta tecnologica ci permetterà di comunicare e trasmettere dati anche in assenza di segnale dati, Wi-Fi e addirittura mentre siamo sott’acqua.

La scoperta

Non siamo nuovi scoperta di come alcune specie animali come delfini e pipistrelli riescano a comunicare tra di loro tramite senza emettere suoni udibili all’orecchio umano ma usando ultrasuoni o come altri animali riescano ad avvertire le frequenze sempre a noi impercettibili (a volte) dei terremoti prima che ce ne accorgiamo.

Questa idea o nuovo concetto di comunicazione, fino ad ora usato in campi non prettamente comuni a quelli attuali quali rete dati, Wi-Fi o industriali nasce dall’esigenza di poter comunicare in situazioni estreme.

Ovvero tutte quelle situazioni dove causa terremoti, valanghe e tsunami la normale copertura rete è interrotta o assente e quindi non affidabile.

La scoperta in questione non è effettivamente l’ultrasuono ma la tipologia di dati che possiamo inviare e ricevere tramite la trasmissione ultrasuoni.

Al giorno d’oggi i dati che vengono trasmessi tramite gli ultrasuoni sono di tipo binario, ovvero una serie di 1 (uno) e di 0 (zero) che compongono il segnale oppure il dato che vogliamo trasmettere.

In questo sistema ogni numero è composto da una serie di bit 1 o 0 e fino ad oggi la maggior parte dei sistemi informatici ed elettronici usano questo linguaggio per comunicare, processare e immagazzinare informazioni.

Ritornando quindi alla scoperta, il team Twopit ha trovato la maniera di trasmettere dati tramite ultrasuoni usando un nuovo sistema numerico che grazie ad algoritmi e funzioni matematiche codificate riesce a rendere più efficiente, precisa, compatta e veloce la trasmissione tra due o più dispositivi in assenza di segnale dati.

Questo nuovo sistema numerico ci permetterebbe non solo di poter comunicare in assenza di segnale ma di trasmettere informazioni salvando spazio di immagazzinamento e in maniera totalmente sicura grazie alla codificazione del segnale.

 

Altri campi di applicazione si aggiungono all’uso degli ultrasuoni e della tipologia dati scoperto da Twopit quali, sicurezza di trasmissioni finanziare e dati sensibili durante black out o interruzione servizio, comunicazione crittografata per giornalisti in paesi dove la censura blocca e controlla cosa viene trasmesso.

 

Al momento la tecnologia brevettata Twopit è stata data in uso gratuito ai Vigili del Fuoco, che potranno avvalersi di tutte queste funzionalità durante il soccorso e in casi di emergenza dove il normale segnale dati è interrotto.


Articolo pubblicato il giorno 5 Maggio 2023 - 10:12

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento