Italia

Scoperta la banda delle truffe ‘romantiche’ online, 18 indagati

Condivid

Diciotto persone sono indagate per truffa, ricettazione e riciclaggio dalla Procura della Repubblica di Spoleto che ha disposto perquisizioni della polizia in tutta Italia. Secondo gli inquirenti, sono responsabili delle cosiddette ‘truffe romantiche’.

Le indagini hanno portato a individuare un’organizzazione criminale strutturata in due livelli. Il primo, fortemente gerarchizzato e prevalentemente radicalizzato nei paesi dell’Africa centro occidentale, si occupava – secondo l’ipotesi investigativa – di creare falsi profili social per adescare ignare vittime.

Il secondo, invece, costituito da decine di persone deputate al riciclaggio del denaro fraudolentemente ottenuto, ha messo a disposizione i propri conti o individuato altre persone che, anche inconsapevolmente, hanno fornito all’organizzazione i proprio estremi bancari per perfezionare le transazioni economiche. Il presunto giro di affari messo in piedi supererebbe il milione di euro.

Gli indagati, secondo l’accusa, hanno colpito in diversi Paesi europei ed extraeuropei, seguendo un modus operandi relativamente semplice. Una volta ottenuto il contatto con la potenziale vittima su uno dei numerosi social network.

I sospettati hanno intrapreso una relazione virtuale fino a convincerla a versare spontaneamente somme di denaro per consentire al partner virtuale di risolvere problemi di vario tipo. In caso di rifiuto, gli indagati sono arrivati a mettere in atto delle estorsioni, minacciando le vittime di pubblicare foto e video ‘intimi’ o conseguenze legali per dei supposti comportamenti illeciti della vittima.

Poi i soldi ottenuti venivano smistati nei diversi conti correnti e usati per l’acquisto di beni di varia natura – automobili, materiale edile, condizionatori – che venivano poi spediti verso la Nigeria dentro container. Le indagini informatiche eseguite hanno consentito di constatare l’esistenza di gruppi su social, creati con numeri stranieri, per mantenersi in contatto e con lo scopo di gestire le ‘vittime clienti’, di riciclare il denaro, nonche’ le percentuali da condividere in considerazione della tipologia del colpo messo a segno.

Le indagini svolte dal Centro operativo per la sicurezza cibernetica dell’Umbria hanno portato all’individuazione e all’esecuzione di 18 perquisizioni, coordinate dal Servizio Centrale di Polizia Postale e delle Comunicazioni e la collaborazione dei Centri Operativi della Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Sicilia e Veneto, nelle province di Modena, Padova, Genova, Pesaro, Latina, Caserta, Campobasso, Palermo ed il concorso del Reparto Prevenzione Crimine Veneto coinvolto dalla Direzione Centrale Anticrimine.


Articolo pubblicato il giorno 9 Maggio 2023 - 20:00

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Napoli, 69enne investito e ucciso mentre attraversa la strada

Napoli – Tragedia nel quartiere di Miano, dove un uomo di 69 anni è stato… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 22:19

Superenalotto, realizzati due 5 da quasi 66mila euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+1' nell'estrazione del Superenalotto di oggi. Sono stati, invece centrati due '5'… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 21:17

Inquinamento fiume Sarno, sequestrate 2 aziende a Torre Annunziata e Striano

Due aziende del Vesuviano sono finite sotto inchiesta per violazioni ambientali. L'Edilfer di Torre Annunziata… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 20:43

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 14 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 14 febbraio: BARI 29 40 34 55 66… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 20:34

Napoli, “Coro del San Carlo composto da mafiosi”: denunciato il Times

Il coro del Teatro San Carlo di Napoli ha annunciato l'intenzione di avviare un'azione legale… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 20:28

Frattamaggiore, denunciati due contrabbandieri

Nella giornata di mercoledì, la Polizia di Stato ha messo in atto un servizio straordinario… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 20:23