Cronaca di Napoli

Truffa biglietti Napoli: ecco come gli steward facevano entrare gli amici

Condivid

Per entrare allo stadio Maradna di Napoli nell’anno dello scudetto e con tanti sold out vi è stato chi si è inventato la truffa dei biglietti segnati per agevolare lavoro degli steward infedeli. Determinante è risultato il ruolo svolto dagli steward infedeli, tre quelli sottoposti a una perquisizione oggi, uno dei quali, con il ruolo di supervisore, è risultato essere il punto di riferimento dei due organizzatori del “business degli biglietti”.La circostanza emerge dalle indagini, durate un paio di mesi, che hanno portato oggi a una decina di perquisizioni eseguite stamattina dai finanzieri del Nucleo di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli.

E, infatti, i contatti tra questa persona e i due ‘capi’ sono frequenti, in particolare prima e dopo le partite casalinghe degli azzurri.Non solo.

E’ anche emerso che i biglietti “alterati” (cioé acquistati con dei nominativi fittizi e poi modificati – illecitamente – con i nomi dei clienti dei bagarini) venivano resi subito riconoscibili con dei particolari segni che rendevano più semplice il lavoro di controllo dei steward infedeli posizionati ai varchi dello stadio.

La truffa scoperta durante la partita di Champions League, Napoli-Eintracht Francoforte

Questo steward gestiva – secondo i finanzieri – una vera e propria squadra di colleghi, anche loro infedeli, deputati anche a procacciare – sempre dietro compenso – clienti ai “bagarini”.Lui stesso avrebbe accompagnato personalmente dei tifosi “clienti”, anche stranieri.

E il suo guadagno viene quantificato in diverse migliaia di euro.Alcuni di questi biglietti contrassegnati sono stati sequestrati dai finanzieri in occasione della partita di Champions League Napoli-Eintracht diventata poi tristemente nota per la guerriglia urbana tra le due tifoserie.

Bagarini indagati a Napoli, loro clienti operai e professionsti

Gestivano una clientela variegata, dall’operaio al professionista, i bagarini napoletani che, con l’aiuto di alcune ricevitorie compiacenti si accaparravano Biglietti per le partite del Napoli allo stadio Maradona (di serie A e per la Champions League) e anche per altri eventi, come concerti, che poi rivendevano a prezzi duplicati.

La circostanza emerge dalle indagini del Nucleo di Polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli che oggi hanno eseguito una decina di perquisizioni tra Napoli e provincia.Le indagini, dal mese di febbraio, si sono avvalse di attività di intercettazioni dalle quali si evince che i bagarini avevano come clienti abituali dei professionisti ai quali promettevano anche le magliette dei neo campioni d’Italia.

Il compito di modificare i nominativi sui biglietti era stato delegato a uno degli indagati, ritenuto componente dell’associazione a delinquere, che operava dalla sua abitazione.

Bagarini indagati a Napoli, per ciascuno cospicuo giro d’affari

Per ciascuno dei bagarini indagati il giro d’affari era cospicuo, intorno a qualche decina di migliaia di euro per ciascuna partita: è quanto emerge dalle indagini della Guardia di Finanza di Napoli che oggi ha eseguito una serie di perquisizioni nell’ambito di una indagine coordinata dalla Procura di Napoli.I reati contestati dai finanzieri sono associazione a delinquere finalizzata alla contraffazione, alla truffa e alla ricettazione.

Al momento sono nove gli indagati, due dei quali avrebbero ricoperto un ruolo di primo piano.Su di loro, infatti, convergono le richieste da tutta Italia dei potenziali clienti.

Uno dei due, inoltra, è titolare di un account sui social sul quale era facilmente rintracciabile.I finanzieri hanno anche intercettato le conversazioni degli indagati scoprendo, per esempio, che un ingresso per la Curva A superiore in occasione della partita Napoli-Milan del 2 aprile 2023, per esempio, era stato venduto dai bagarini a circa 120 euro.

In una conversazione viene intercettata anche la lamentela di una mamma che chiama uno dei bagarini per fargli sapere che i suoi figli, entrambi in possesso di un biglietto “alterato”, sono stati bloccati agli ingressi.Il bagarino replica dicendo che se fosse stato chiamato avrebbe potuto risolvere la questione.

Inoltre si dice anche pronto a restituire la cifra.Dalla conversazione si evince che gestisce un giro di 2-300 Biglietti e che quindi qualche inconveniente può capitare.

L’informazione acquisita rende anche – per approssimazione – l’entità del giro di affari che si aggira, per difetto, intorno alle decine di migliaia di euro per ciascuno dei bagarini indagati.


Articolo pubblicato il giorno 19 Maggio 2023 - 15:35

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Torre Annunziata, ferisce la moglie a martellate e poi si suicida

Torre Annunziata - Una spirale di furia domestica si è consumata nella giornata odierna a… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 22:18

SuperEnalotto, estrazione del 24 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”, jackpot sale a 24,2 milioni

Nell’estrazione del concorso SuperEnalotto-SuperStar numero 65, tenutasi oggi giovedì 24 aprile 2025, non sono stati… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 22:06

Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, giovedì 24 aprile 2025

Nuovo appuntamento con la fortuna: si sono appena concluse le estrazioni del Lotto e del… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 21:34

Truffano anziana a Sasso Marconi: 2 napoletani arrestati sull’A1 in Ciociaria

Due uomini fermati dalla Polizia Stradale a Frosinone: avevano appena raggirato un’anziana a Sasso Marconi… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 20:32

Tragedia del Faito, conclusa l’autopsia su Carmine Parlato: funerali probabili sabato

La salma di Carmine Parlato, il macchinista 59enne deceduto nel crollo della funivia Faito lo… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 20:25

Caso Alfieri, il processo si sposta a Vallo della Lucania

Capaccio – Sarà il Tribunale di Vallo della Lucania a celebrare il processo relativo ai… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 20:18