#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 09:22
12.1 C
Napoli
Torna la “Notte del Classico”: porte aperte all’istituto Salesiani Sacro...
MeteoMar Napoli e Campania , previsioni per oggi 4 Aprile...
Torre del Greco, assolti l’ex sindaco Borriello e i fratelli...
Giugliano, chiede aiuto ai carabinieri, poi si barrica in casa:...
Strage nella fabbrica di fuochi di Ercolano: arrestata una coppia
Pozzuoli, due ragazze straniere segregate in casa: fermato un 53enne
Napoli, sventata strage di camorra: trovati 4 fucili nascosti sotto...
Oroscopo del 4 aprile 2025 segno per segno
Camorra, pizzo “per i carcerati”: arrestato estorsore a Soccavo
Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza...
Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti...
Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati
Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della...
Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualità”
Conferenza stampa per la presentazione del podcast RaiPlay Sound Così...
Giugliano, sequestrati 60 pappagalli: denunciato 61enne per maltrattamento
Procida, recuperato per un ictus non può più mantenere la...
Caserta, fermato con droga: 36enne arrestato dai carabinieri
Wikipedo: il manuale del pedofilo sul dark web
Accoltellato a Chiaia, fermato il presunto aggressore: ha 14 anni
Alberico Lombardi emoziona il pubblico del teatro Roma di Portici...
Inter, recuperato Lautaro Martinez: l’argentino si è allenato in gruppo
Napoli, la Polizia locale sequestra un ‘B&B’ in costruzione in...
Al Teatro Palladium si celebra Alvin Curran con un’opera che...
Castello delle Cerimonie, rinviata a giugno la decisione sulla revoca...
Divinamente, il dionisiaco e l’ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida
Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta...
Mondiale a 64 squadre? L’Uefa boccia l’idea: “Pessima proposta”
Uefa, Gabriele Gravina nominato primo vice presidente

Trianon Viviani, Orchestra di piazza Vittorio in ‘Dancefloor’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ritmo, balli e musica per raccontare vent’anni dello storico ensemble multietnico, con alcune incursioni nelle melodie partenopee.

Sabato 20 maggio, alle 21, il Trianon Viviani ospita il nuovo concerto dell’Orchestra di piazza Vittorio (Opv).

Intitolato “Dancefloor”, è uno spettacolo dedicato al ballo, al ritmo e alla musica, che supera i generi, gli stili e le nazioni, per raccontare la storia di un’utopia diventata realtà.

Per questo appuntamento nel teatro della Canzone napoletana il concerto darà spazio anche ad alcune incursioni nelle melodie partenopee.

L’Opv è l’ensemble multietnico, unico nel panorama mondiale, fondato nel 2002 da Mario Tronco, con l’idea di creare un’orchestra stabile di musicisti provenienti da diversi paesi e culture. Un progetto che ha ridefinito il concetto stesso di world music, ispirando decine di esperienze analoghe in Italia e nel mondo, e facendo dell’Orchestra il segno tangibile di una scommessa possibile: tenere insieme continenti diversi, con le loro culture, i loro suoni e la loro storia.

Da questa esperienza, partita dall’ombelico di Roma, il quartiere Esquilino, sono trascorsi quasi vent’anni, di reciproche influenze di generi musicali e complicità tra i musicisti che hanno portato l’Orchestra a uscire dal selciato della musica per abbracciare anche altri ambiti, passando con disinvoltura dal teatro (Carmen, Il Flauto magico, Il Giro del mondo in 80 minuti e Don Giovanni) al cinema (premio David di Donatello 2020 per le musiche del film Il Flauto magico di piazza Vittorio), alla musica sacra (Credo).

Tutte esperienze che hanno ulteriormente arricchito e contaminato la musicalità e la poetica dell’Orchestra, capace di spaziare fra i generi e le culture, mantenendo una propria definita identità sonora.

Dancefloor passerà in rassegna questo entusiasmante percorso, attraverso le tappe della storia di un ensemble nel frattempo diventato una formazione stabile e ormai rodatissima che, partendo dalla musica tradizionale, mischiandola e intingendola con rock, pop, reggae, e classica, ha portato in giro per i palchi e i teatri del mondo, generi e sonorità per lo più sconosciute al grande pubblico.

Il nuovo show sarà un ritorno alle origini dell’Orchestra in cui la musica, il ritmo e il ballo saranno di nuovo gli unici protagonisti. Dai paesaggi sonori dell’album Isola di legno, ibrido che accosta il folk al jazz, le tablas agli archi, i tamburi ai fiati, alle composizioni originali in primissima esecuzione, la scaletta della serata sarà un viaggio tra Paesi, culture e linguaggi.

Ci saranno le atmosfere sensuali della cumbia boliviana, con le donne che ballano, alzando e muovendo a tempo i lembi della gonna; le danze berbere con i foulard dalle frange corte e coloratissime, la sacralità e ripetitività del gesto nel canto sufi, i passi cadenzati e ritmici della musica delle Ande. Ma si ascolteranno anche certe atmosfere caratteristiche degli anni sessanta Italiani e l’impegno politico dell’afro beat e la scanzonata allegria del reggae arabo, in realtà inesistente come genere a sé. E ciò perché, come sempre, l’Orchestra non riproduce stili, ma li reinterpreta, creando un modo di fare musica che la rende riconoscibile e unica.

“Sarà uno show in cui la musica, il ritmo e il ballo saranno di nuovo gli unici protagonisti – come spiega il fondatore dell’Orchestra Mario Tronco – e che rappresenta un ritorno alle origini e contemporaneamente un salto nel futuro, affrontati con lo spirito fresco di un diciottenne e la consapevolezza dell’esperienza accumulata in questi anni. Passato il traguardo dei vent’anni, ci siamo chiesti: quanta gente abbiamo fatto ballare in questi anni? Nel dna dell’Opv c’è il ballo perché il ballo muove il cuore della nostra musica. Si balla per fare l’amore, per esprimere gioia, per lottare, per scandire il tempo del lavoro e anche per pregare. E sarà questo il fulcro del nuovo concerto: una curiosa pista da ballo fatta di ritmi e storie diverse”.

L’Orchestra di piazza Vittorio è composta da Houcine Ataa (Tunisia, voce), Emanuele Bultrini (Italia, chitarre), Giuseppe D’Argenzio (Italia, sax tenore e soprano), Ernesto Lopez Maturell (Cuba, batteria), Roman Villanueva (Perù, tromba), Carlos Paz Duque (Ecuador, voce e flauti andini), Pino Pecorelli (Italia, basso elettrico e direzione), Raul Scebba (Argentina, percussioni), Marcello Tirelli (Italia, pianoforte e tastiere) e Ziad Trabelsi (Tunisia, voce e oud).


Articolo pubblicato il giorno 16 Maggio 2023 - 14:22


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento