Vacanze Spaziali, innovativa start-up nel settore della comunicazione e promozione territoriale, ha ricevuto il prestigioso patrocinio al progetto “Space Village” da parte dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).
Questa collaborazione mira ad avvicinare, con ancora maggiore forza, gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, situate nelle zone considerate ‘critiche’ del Sud Italia, al mondo delle tecnologie spaziali e dell’innovazione, creando un percorso di promozione e tutoraggio per l’avvio di nuove start “young” sviluppando innanzitutto una mentalitร sul territorio sintetizzabile con il motto: “creare lavoro e non trovare lavoro”.
Il primo test bed del Progetto, denominato “STABIA SPACE VILLAGE”, prevede la realizzazione a Castellammare di Stabia, presso il Liceo Scientifico Francesco Severi, del primo incubatore di start up dello Spazio e dell’innovazione, “Young Hub”.
Il Liceo Scientifico Francesco Severi รจ in particolare la capofila di un Accordo di Rete che raggruppa ad oggi 12 istituti scolastici del territorio.
Il Progetto si articola in 3 fasi: divulgazione, formazione e challenge.
Il progetto รจ partito con l’evento “VIVA LO SPAZIO!!!”, un festival dello Spazio tenutosi lo scorso 21 aprile presso il Liceo Scientifico Francesco Severi di Castellammare di Stabia e che ha visto lโentusiastica partecipazione di circa 600 studenti.
Al termine dell’evento, ciascun istituto ha selezionato 2 allievi che hanno partecipato ad uno stage di 20 ore presso le aziende del Polo Aerospaziale Fabbrica dell’Innovazione di Napoli, partner tecnologico di Vacanze Spaziali, sui temi delle tecnologie abilitanti per il rientro dallo Spazio e le sperimentazioni in microgravitร .
Al termine della formazione, gli studenti sono stati chiamati ad ingaggiare una “technology challenge” che culminerร con lโevento di lunedรฌ prossimo presso la Sala Conferenze del Polo Tecnologico Fabbrica dell’Innovazione, dove un team di esperti del settore valuterร i progetti. A valle della selezione verrร assegnato un premio alle tre migliori proposte imprenditoriali.
Seguirร una fase di 6 mesi di monitoraggio dei progetti imprenditoriali che saranno realizzati nello “Young Hub” STABIA SPACE VILLAGE, una struttura dedicata del Liceo Scientifico Francesco Severi.
โL’Agenzia Spaziale Italiana โ si legge nella nota inviata dallโASI- condivide l’obiettivo del Progetto “Space Village” di avvicinare ragazzi e ragazze allo studio delle materie scientifiche tramite iniziative didattiche-divulgative e formative. Le attivitร proposte, infatti, costituiscono una grande opportunitร per la formazione delle nuove generazioni e la loro centralitร nell’innovazione del Paese.
Articolo pubblicato il giorno 24 Maggio 2023 - 20:40