Cronaca di Napoli

Sant’Antonio Abate, varato il lontro sul rivo Marna, Ilaria Abagnale: ‘Si rivive la storia del territorio’

Condivid

“Una bella emozione poter rivivere la storia del nostro territorio, con uno sguardo al futuro, al turismo e alla difesa dell’ambiente”. A dirlo è la sindaca di Sant’Antonio Abate Ilaria Abagnale, al termine della cerimonia del varo del “lontro”, tipica imbarcazione a fondo piatto del Sarno e dei suoi affluenti, in legno di quercia e lunga circa 5 metri, recuperata e restaurata dal Consorzio di Bonifica Comprensorio Sarno, che da oggi galleggia nelle acque del rivo Marna.

Il Consorzio ha donato il lontro all’associazione “Vivi…amo il Marna” di Sant’Antonio Abate, i cui volontari presidiano e vigilano su quel tratto del corso d’acqua, che è uno degli affluenti del fiume Sarno. La cerimonia si è svolta questa mattina, proprio nella settimana nazionale della bonifica.

“La collaborazione istituzionale tra Consorzio, Comune ed associazione “Vivi…amo il Marna” è un esempio di buona pratica – afferma la sindaca Ilaria Abagnale – per la tutela e la riqualificazione ambientale del territorio a beneficio dei cittadini tutti. Il lontro, custode e testimone delle essenziali culture antropiche nella valle del Sarno, potrà ora abbellire con la sua presenza un angolo di territorio dove la natura e l’acqua ritornano a fare la differenza.

Ringrazio il presidente del Consorzio di Bonifica Integrale Comprensorio del Sarno, Mario Rosario D’Angelo, il direttore generale dell’Ente, Luigi Daniele, la responsabile del settore Ambiente e Territorio, Ida Soriente e tutti i volontari dell’associazione “Vivi…amo il Marna” per il loro costante impegno nella tutela e nella valorizzazione del nostro patrimonio naturale”.

“Ilaria Abagnale è sempre vicina al Consorzio – dichiara Mario Rosario D’Angelo, presidente del Consorzio – una collaborazione che servirà a tutelare sempre più la risorsa acqua. Questo è il primo evento con il Comune di Sant’Antonio Abate, che cade proprio nella settimana nazionale della bonifica. Inoltre, si avvicina la stagione irrigua, e l’obiettivo del Consorzio è poter offrire un’acqua di qualità, sana e controllata alle tante aziende agricole di un territorio importante, che produce eccellenze come il Pomodoro San Marzano e ospita importanti industrie conserviere. Acqua di qualità per prodotti di qualità e per preservare la salute dei cittadini”.

“Dopo tre anni di duro volontariato questo è un bel giorno di festa per noi – dice Benedetto Alfano, presidente dell’associazione “Vivi…amo il Marna” – perché il dono di un’imbarcazione storica fluviale alla nostra associazione ci rende felici e orgogliosi del lavoro fatto finora.

Grazie alla collaborazione con amministrazione comunale, Consorzio e forze dell’ordine, abbiamo ripulito gli argini e ora questo tratto è diventato un luogo di pace, dove le persone vengono a passeggiare”.

“Questo è un piccolo ma importantissimo passo per avviare il rilancio di questa zona che lo merita davvero” conclude Mario Varone, volontario dell’associazione “Vivi…amo il Marna” e consigliere del Consorzio.


Articolo pubblicato il giorno 5 Maggio 2023 - 10:41

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire. Marito per ore in caserma

Ottaviano - Ci sono ancora troppi punti oscuri da chiarire nella morte Lucia Iervolino, la… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 21:57

Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a 14,3 milioni di euro

Roma– Nessun vincitore con il “6” né con il “5+1” nell’estrazione del Superenalotto di oggi,… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 21:23

Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su Raimondo di Sangro

Castellammare di Stabia si prepara ad accogliere un evento culturale di grande rilievo: Alessandro Cecchi… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 21:10

Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti i numeri vincenti

Si è appena concluso il primo appuntamento di aprile con le estrazioni del Lotto e… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 20:36

Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la nostra vita

La letteratura è una delle forme d'arte più antiche e più potenti che esistano. I… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 20:23

Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1

Napoli– Un passo avanti per la mobilità sostenibile a Napoli. È stata ufficialmente aperta al… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 20:10