#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 16:55
14.1 C
Napoli
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...

Sant’Antonio Abate, varato il lontro sul rivo Marna, Ilaria Abagnale: ‘Si rivive la storia del territorio’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Una bella emozione poter rivivere la storia del nostro territorio, con uno sguardo al futuro, al turismo e alla difesa dell’ambiente”. A dirlo è la sindaca di Sant’Antonio Abate Ilaria Abagnale, al termine della cerimonia del varo del “lontro”, tipica imbarcazione a fondo piatto del Sarno e dei suoi affluenti, in legno di quercia e lunga circa 5 metri, recuperata e restaurata dal Consorzio di Bonifica Comprensorio Sarno, che da oggi galleggia nelle acque del rivo Marna.

PUBBLICITA

Il Consorzio ha donato il lontro all’associazione “Vivi…amo il Marna” di Sant’Antonio Abate, i cui volontari presidiano e vigilano su quel tratto del corso d’acqua, che è uno degli affluenti del fiume Sarno. La cerimonia si è svolta questa mattina, proprio nella settimana nazionale della bonifica.

“La collaborazione istituzionale tra Consorzio, Comune ed associazione “Vivi…amo il Marna” è un esempio di buona pratica – afferma la sindaca Ilaria Abagnale – per la tutela e la riqualificazione ambientale del territorio a beneficio dei cittadini tutti. Il lontro, custode e testimone delle essenziali culture antropiche nella valle del Sarno, potrà ora abbellire con la sua presenza un angolo di territorio dove la natura e l’acqua ritornano a fare la differenza.

Ringrazio il presidente del Consorzio di Bonifica Integrale Comprensorio del Sarno, Mario Rosario D’Angelo, il direttore generale dell’Ente, Luigi Daniele, la responsabile del settore Ambiente e Territorio, Ida Soriente e tutti i volontari dell’associazione “Vivi…amo il Marna” per il loro costante impegno nella tutela e nella valorizzazione del nostro patrimonio naturale”.

“Ilaria Abagnale è sempre vicina al Consorzio – dichiara Mario Rosario D’Angelo, presidente del Consorzio – una collaborazione che servirà a tutelare sempre più la risorsa acqua. Questo è il primo evento con il Comune di Sant’Antonio Abate, che cade proprio nella settimana nazionale della bonifica. Inoltre, si avvicina la stagione irrigua, e l’obiettivo del Consorzio è poter offrire un’acqua di qualità, sana e controllata alle tante aziende agricole di un territorio importante, che produce eccellenze come il Pomodoro San Marzano e ospita importanti industrie conserviere. Acqua di qualità per prodotti di qualità e per preservare la salute dei cittadini”.

“Dopo tre anni di duro volontariato questo è un bel giorno di festa per noi – dice Benedetto Alfano, presidente dell’associazione “Vivi…amo il Marna” – perché il dono di un’imbarcazione storica fluviale alla nostra associazione ci rende felici e orgogliosi del lavoro fatto finora.

Grazie alla collaborazione con amministrazione comunale, Consorzio e forze dell’ordine, abbiamo ripulito gli argini e ora questo tratto è diventato un luogo di pace, dove le persone vengono a passeggiare”.

“Questo è un piccolo ma importantissimo passo per avviare il rilancio di questa zona che lo merita davvero” conclude Mario Varone, volontario dell’associazione “Vivi…amo il Marna” e consigliere del Consorzio.


Articolo pubblicato il giorno 5 Maggio 2023 - 10:41


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento