Lo storico Stadio Azteca di Città de Messico, teatro dei Mondiali che videro il brasiliano Pelé vincere la Coppa nel 1970 e l’argentino Diego Maradona nel 1986, chiuderà i battenti tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025 per ottemperare ai requisiti della Fifa in vista della Coppa del mondo del 2026, che il Messico organizzerà insieme a Stati Uniti e Canada.
Il ‘Colosso di Sant’Orsola’, dal nome del quartiere della capitale messicana in cui si trova, comincerà a essere ristrutturato in anticipo, ma in modo da non pregiudicare completamente le partite dei campionati locali, essendo tra l’altro sede dell’America, club della prima divisione.
Il presidente del club, Santiago Baños, ha sottolineato che le modifiche allo stadio sono dovute al fatto che non è “in condizioni ottimali” per un evento della grandezza dei Mondiali ed ha cercato di tranquillizzare i tifosi, preoccupati dal fatto che gli incontri sarebbero stati trasferiti in un luogo più lontano.
Baños ha indicato che la ristrutturazione del “santuario del calcio messicano” sarà “in parti” e “inizierà dalla copertura”, ma che palchi e tribune potranno essere utilizzati, a seconda del programma di ristrutturazione.
Ecco le previsioni astrali per oggi, 23 febbraio 2025, con un focus su amore, lavoro… Leggi tutto
Napoli - Una serata movimentata nel cuore di Napoli, precisamente a via Filangieri, una delle… Leggi tutto
Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalotto di oggi. realizzati però cinque 5 da… Leggi tutto
Donald Trump ha reso noto che non ritiene imprescindibile l’eventuale apporto di Zelensky nei negoziati… Leggi tutto
Napoli - Nel pomeriggio di ieri, un giovane di 22 anni di origine marocchina, già… Leggi tutto
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 22 febbraio: BARI 13 49 17 39 48… Leggi tutto